Intervista al… TAG Heuer VELAFestival (e alla VELA Cup)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dal 2 al 5 maggio Il Giornale della Vela va in scena a Santa Margherita Ligure con la settima edizione del TAG Heuer VELAFestival, la festa della vela italiana. Ci siamo autointervistati per cercare di farvi capire cos’è e perché non potete mancare.
Perché venire al TAG Heuer VELAFestival, anche se c’è da sobbarcarsi un lungo viaggio?
Un appassionato che vive in una città lontana dal mare è disposto a viaggiare e a spostarsi per andare in barca il fine settimana. E probabilmente è felice di farlo perché quando arriva in porto il suo umore cambia, respirando aria diversa, pulita. In tutti i sensi. A Santa Margherita Ligure si respirerà proprio quell’aria. Aria che sa di passione per la vela, le barche, le navigazioni e tutto ciò che sta attorno a questo mondo.
Come fa un salone nautico, pur diverso dal solito, a trasmettere questa atmosfera?
Chi pensa che questo sia un evento fieristico o un’occasione mondana ha sbagliato strada. Il TAG Heuer VELAFestival è una festa di quattro giorni in un porto ideale dove scambiare quattro chiacchiere, mangiare qualcosa di buono, vedere un eccitante video, conoscere e parlare con un famoso velista, visitare una mostra “marina”. E poi, salire a bordo di decine di barche di ogni tipo e misura, che vanno bene per ogni reddito, toccare e provare centinaia di accessori, scambiare opinioni con chi lavora nel mondo della vela, che ti racconta cosa e perché lo fa prima di venderti qualcosa.
Ma perché Santa Margherita Ligure?
Perché è rimasto un borgo marinaro intatto in un porto naturale, inserito in un golfo straordinario, il Tigullio e due passi da Portofino, facilmente raggiungibile da tutt’Italia con rete stradale e ferroviaria e da tutto il mondo grazie alla vicinanza dell’aeroporto di Genova a 30 minuti di auto da “Santa”.
Entrando quindi nello specifico, che cosa trovo in questa “cittadella della vela”?
Non appena si è entrati, ci si ritrova davanti ad un vero e proprio porticciolo, decine di barche dell’ultima generazione dei più importanti cantieri italiani e mondiali. C’è il meglio della nautica mondiale, da 2 a 30 metri, monoscafi e multi. Per ogni gusto, con qualche chicca, che non si trova in nessun altro salone. Barche “cult” che hanno fatto la storia della nautica velica. E se la barca la vuoi usata o a noleggio per la prossima estate, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Dopo la visita alle barche, si troveranno allineati in bella vista una sessantina di stand dove un appassionato potrà trovare tutto quello che sogna di trovare concentrato in un unico spazio, dalle ultime novità alle cose indispensabili per una barca: accessori, attrezzature, velerie, assicurazioni, leasing, ecc.. Tutto a disposizione non solo per essere ammirato, ma anche acquistato.
E se voglio venire con la mia barca, godermi un weekend lungo e magari fare una veleggiata?
Ci sono ormeggi a prezzi agevolati e puoi partecipare alla “Vela Cup” aperta alle barche di ogni dimensione con percorso costiero. Non hai bisogno di avere un certificato di stazza, la festa della vela in mare è aperta tutti!
E per quanto riguarda il “resto”, come eventi e video e iniziative ecologiche?
Ogni giorno da quando apre il VELAFestival, sino a sera ce n’è per tutti i gusti. Partiamo dallo spazio video. Nel corso delle quattro giornate su un grande schermo scorrono i video di vela e mare più significativi. Si può trascorrere una giornata intera tra film mitici, storie di grandi marinai e il resoconto di ciò che è accaduto al VELAFestival, in diretta. Quest’anno arriva anche l’area “eco”e i premi per chi si è distinto in azioni di salvaguardia e sostenibilità! E ci sarà Matteo Miceli, il guru della navigazione “pulita”, che terrà la sua eco-lezione.
E nello “Spazio eventi”, che cosa succede?
Ogni giorno, più volte al giorno si anima di incontri con personaggi famosi su temi che un appassionato non può perdere. Per esempio: arrivano i grandi velisti dell’anno (premiazione venerdì 3 maggio) e i miti della vela che raccontano passato, presente e futuro della vela. Sabato sera 4 maggio c’è la grande festa della premiazione della TAG Heuer VELA Cup, da non perdere! Sono tanti altri gli eventi che si svolgono nella quattro giorni nella Cittadella della vela, compresi incontri dove gli operatori più qualificati spiegano i loro prodotti più innovativi, come sono fatti e perché sono utili.
Ma cos’è questa TAG Heuer VELA Cup che è diventata la regata più affollata del Tirreno?
Durante il TAG Heuer VELAFestival, la prima tappa del circuito VELA Cup 2019 su due giorni (sabato 4 e domenica 5 maggio) è, come tradizione, a Santa Margherita Ligure. Un evento speciale dove più di duecento barche di ogni genere e foggia si sfidano in amicizia invadendo il golfo del Tigullio, lungo un percorso costiero che tocca Portofino. Da non perdere anche perché la festa della premiazione di sabato 4 maggio è ormai un evento cult. La VELA Cup nasce per permettere a chiunque, indipendentemente dal tipo di barca e dall’abilità dell’equipaggio di cimentarsi in una veleggiata con percorso costiero. Tutti possono partecipare e magari vincere un premio. Non c’è bisogno di avere vele speciali, basta il corredo base randa e fiocco rullabile. Sono infatti due le classifiche che vengono stilate, una “a vele bianche” e una invece per chi vuole sfoderare spi, code 0 ecc. Le barche vengono divise in classi omogenee così da dare possibilità di risultato a chiunque. Non c’è bisogno di avere un certificato, i parametri ve li fornisce l’organizzazione.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DEL TAG HEUER VELAFESTIVAL
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Meno 30 giorni alla VELA Cup Toscana. Più di 50 barche già iscritte, perché non puoi mancare
Manca un mese all’edizione speciale della regata/festa della, la VELA Cup Toscana, da venerdì 23 a domenica 25 maggio (regata 24/25 e super festa sabato 24) al Marina di Cala de’ Medici a Rosignano. Conviene esserci se siete appassionati di
VELA Cup Toscana (23-25 maggio) è anche questo: il “cineforum” sul film più bello sulla vela
Dal 23 al 25 maggio il Marina Cala de’ Medici, nel cuore della Costa degli Etruschi tra Rosignano e Castiglioncello, ospita la VELA Cup Toscana 2025 Special Edition 50 anni GdV: una tappa imperdibile del circuito di regate più affollato
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
-2 settimane alle VELA Cup Liguria, a Chiavari dal 2 al 4 maggio. Iscriviti subito!
Tra due settimane in Liguria c’è il primo weekend della VELA Cup 2025. Da venerdì 2 maggio a domenica 4 maggio nel Golfo del Tigullio c’è la prima tappa del circuito di regate più affollato d’Italia, la grande festa della