developed and seo specialist Franco Danese
Ve l’avevamo anticipata sul nostro sito web e sull’edizione cartacea e adesso l’abbiamo vista a Dusseldorf dove ha anche vinto il premio come Performance Cruiser all’European Yacht of the Year. Stiamo parlando dell’Arcona 435, lo scafo che segna la “rinascita” del cantiere svedese che torna in pista dopo qualche stagione senza modelli nuovi con questa barca in continuità con quella che è la storia del marchio.
Abbiamo visitato la barca in coperta e al suo interno, sfruttando anche la possibilità di osservare le linee d’acqua dato che le barche qui a Dusseldorf sono posate sull’invaso. L’impressione è stata di una barca che non introduca particolari grandi novità, ma che resti nel solco della qualità, indubbiamente altissima, del cantiere. Un performance cruiser “classico”, in decisa continuità con la precedente produzione e con una qualità dei dettagli e dell’attrezzatura di coperta decisamente sopra la media.
Design Stefan Qviberg
Lunghezza 13.20 mt
Largh. 3.98 mt
Immersione 2/2.3/2.6 mt
Dislocamento 8900 kg
Randa 62 mq
Fiocco 107% 52 mq
www.arconayachts.se
massima libertà in coperta In questa foto del Grand Soleil 44 (14,35 x 4,27 m) si capisce come la soluzione a doppia ruota sia vincente sia sulle barche da crociera che su quelle ad alte prestazioni. Consente al timoniere di avere massima visibilità e permette di progettare un pozzetto libero. Lo spazio tra le colonnine agevola la manovra del trasto di randa, qui inglobato nel pozzetto. La zona timoniere e zona equipaggio sono chiaramente suddivise offrendo la massima ergonomia. Le plancette montate sulle colonnine dei timoni, sono il posto giusto per posizionare gli strumenti elettronici.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi