BAD NEWS Solo il 13% dei mari nel mondo è incontaminato
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le attività dell’uomo nei mari del mondo minacciano sempre di più le biodiversità e l’ambiente marino. In particolare sono le aree costiere quelle ad essere maggiormente colpite dall’uomo.
E’ questo che emerge da uno studio pubblicato su Current Biology, che dice come solo il 13,2% dei mari sia incontaminato e che di questa ridottissima parte di mare, solo delle zone ancora più limitate (il 4,9% di quel 13,2%) sia in aree marine protette e tutelate.
A cosa servono queste aree di mare incontaminate?
Non avendo ancora subito gli effetti delle attività umane queste zone hanno un’elevata biodiversità, cioè molte specie diverse, e alti livelli di connettività ecologica ed evolutiva. Sono inoltre ben posizionate per poter resistere ai cambiamenti climatici ed ai loro effetti.
Se vediamo la terraferma, le aree naturali incontaminate sono andate rapidamente a ridursi e questo a portato ad una vasta mobilitazione per difendere queste aree. Questo perché è più facilmente documentabile e visibile quello che succede in terra. Al contrario, le aree naturali marine sono il più delle volte in alto mare e quindi difficilmente osservabili.
Nel mondo l’influenza umana differisce da una regione oceanica all’altra e l’estensione delle aree naturali varia considerevolmente. Non bisogna però dimenticare che di queste zone incontaminate solo il 4,9% sono aree marine protette e ben poche si trovano in ecosistemi biodiversi come le barriere coralline. La difesa delle aree naturali marine dovrebbe ora essere incorporata in strategie globali volte a conservare la biodiversità e a garantire che i processi ecologici ed evolutivi su larga scala continuino.
… anche di questo si parlerà al TAG Heuer VELAFestival (2-5 maggio, Santa Margherita Ligure) nella nuova area “Medplastic Eco Solution” uomini, barche, aziende che operano nel rispetto del nostro mare e dell’ambiente.
TEMPO DI AGIRE
Time to Take Action (tempo di agire) è lo slogan di Medplastic, il progetto del Giornale della Vela e di Barche a Motore per la salvaguardia del Mediterraneo. Iscrivetevi al gruppo Facebook MedPlastic Team, lì potete postare notizie, progetti, fotodenunce, video. Partecipate poi al contest Instagram NO Plastic (mandando una foto alla nostra inbox instagram – @giornaledellavela – o sul gruppo Medplastic Team, come hanno fatto tutti gli autori delle foto che vi mostriamo qui): premieremo le migliori testimonianze al VELAFestival 2019. In più, se avete progetti strutturati da proporre che pensate possano essere utili alla “causa”, mandate una mail a savethemed@gmail.com. www.medplastic.org
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Riparte il Giro d’Italia a Vela dopo una terza tappa al cardiopalma
Il 10 giugno i Figaro 3 sono ripartiti alla volta di Brindisi per la quarta tappa del Giro d’Italia a vela 2025. La discesa dell’Adriatico si sta rivelando molto tecnica e avvincente e gli equipaggi in gara danno spettacolo al
Mubadala New York Sail Grand Prix: regate in salita per Red Bull Italy Team
Sesto atto del circuito inventato da Russell Coutts e Larry Ellison, alla sua quinta edizione, è la Mubadala New York Sail Grand Prix, che si è disputata in questo ultimo week-end. Saltato l’appuntamento in Brasile del 3 e 4 maggio,
Cambio di vele, quando in regata il tempismo è fondamentale per ottenere un vantaggio
Il cambio di vele è una delle manovre più comuni quando prendiamo parte a una regata d’altura su un percorso che non preveda il classico bolina-poppa tra le boe ma navigazione offshore o costiera. La frequenza del cambio di vele
Solaris Cup 2025: 80 yacht in regata a Porto Rotondo
Si è conclusa l’undicesima edizione della Solaris Cup con un bilancio più che positivo; dal 29 maggio al 1 giugno le acque di Porto Rotondo hanno ospitato 80 imbarcazioni Solaris e quasi 1.000 persone tra armatori, equipaggi e appassionati,