Nessuna barca è vecchia per regatare! Così VELA Cup diventa “vintage” nel 2019

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

vela cup 2019 vintage

Pensate che la vostra barca sia troppo “vecchia” per regatare? Non temete, da quest’anno la VELA Cup si apre alle barche di ogni età con una classifica dedicata. Un intero circuito di regate dove anche le imbarcazioni più “vintage” potranno trovare spazio, premi e classifiche ed unirsi alla grande festa della VELA Cup.

La VELA Cup è da sempre una veleggiata che riunisce di velisti di ogni età e barche di ogni tipo dai cruiser con famiglia ai Maxi in un circuito di appassionati che attraversa tutta l’Italia. L’anno scorso alle varie tappe hanno veleggiato skipper centenarie e neonati di appena tre mesi. Con l’arrivo delle barche “vintage” la festa sarà ancora più grande.

Come sarà la VELA Cup Vintage?

La VELA Cup Vintage è parte integrante del circuito classico, ma la differenza è che ci saranno premi per le “barche d’epoca” sino al 1969 e “classiche” dal 1970 al 1988 (fine IOR). L’obiettivo è di realizzare un evento che possa unire tutte le generazioni e i tipi di barche, in modo che possano regatare insieme e navigare alla pari con le imbarcazioni più moderne, divertendosi in una veleggiata per tutti!

VELA Cup: i numeri del 2018

In mare l’hanno animata 570 barche di ogni dimensione e tipologia, appena varate e con qualche crepa nella vetroresina, piccole e grandi, con gennaker nuovissimi e con vele un po’ spompate. 6500 velisti sono saliti a bordo: bravi, alle prime armi, regatanti accaniti, crocieristi di lungo corso. In banchina 23.000 entusiasti hanno assistito alle premiazioni con festa finale, dove sono stati ben 300 i premiati. Questo e’ il riassunto, in numeri e fatti, della TAG Heuer VELA Cup 2018 nelle sei tappe lungo le coste italiane. Dalla prima Santa Margherita Ligure in maggio a Marina di Pisa in giugno, dai Venezia in luglio a Porto Rafael/Maddalena in agosto, per finire in settembre a Le Grazie/La Spezia e a Capo d’Orlando davanti alle Eolie.

Gregorio Ferrari

 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage

Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua

Torna in alto