Velista dell’Anno Hall of Fame | Flavio Favini, il fuoriclasse (2003)

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Il prossimo 30 gennaio torna il premio più prestigioso della vela italiana, il Velista dell’Anno, giunto alla sua 27esima edizione.
Anche in questo 2019 sarete voi a scegliere chi sarà il più grande (e tutti gli altri vincitori di “categoria”).

In realtà, potete cominciare a dire la vostra già da ora: come? Indicandoci il vostro candidato aggiungendolo al “sondaggione” che abbiamo creato nel nuovo gruppo facebook dedicato al Velista dell’Anno (GDV – Il Velista dell’Anno). Farlo è semplicissimo, basta cliccare “aggiungi opzione” in fondo al sondaggio (vedi foto a lato) e inserire il nominativo. Ben vengano anche le autocandidature!

Ma intanto, è giunto il momento di rivivere, anno dopo anno, le storie dei Velisti dell’Anno, dal 1991 ad oggi (QUI trovate l’albo d’oro completo).

FLAVIO FAVINI, IL FUORICLASSE
Nel 2003 è stato Flavio Favini il Velista dell’Anno. Nato a Luino (Varese) il 10 agosto 1965, nel suo curriculum figurano molti anni nelle classi olimpiche, la vittoria all’Admirals’ Cup ’95 al timone di Capricorno, svariati successi con Minitonner, J22, Quarter Tonner, 6 metri SI, Mumm 30, Ims, Farr 40 e Melges 24. Ha vinto 9 titoli mondiali, 3 europei e 20 Italiani. Ha partecipato alle campagne di Coppa America (nel 2003 e 2007) con Mascalzone Latino nel ruolo di tattico e timoniere e ha vinto il Mondiale Melges 24 nel Febbraio del 2014. In estate dello stesso anno rimane vittima un brutto incidente domestico, ma da vero campione si rimette in sesto al volo e va a vincersi anche il titolo italiano. Se non fosse stato convalescente, probabilmente avrebbe partecipato anche all’Europeo, vincendolo!

COSA AVEVAMO SCRITTO DI LUI
Tratto da Il Giornale della Vela dell’Aprile 2003. Come al solito, Flavio Favini è entrato in punta di piedi ed è uscito tra gli applausi scroscianti del pubblico. Scelto dai lettori de Il Giornale della Vela (anzi, in questo caso sarebbe proprio il caso di dire dai navigatori, quelli di internet) come sesto candidato al Velista dell’Anno 2002 attraverso il voto che era possibile effettuare sul sito della nostra rivista, il timoniere di Luino ha vinto il Timone d’Oro da “wild card”…

LEGGI QUI LA STORIA DI FLAVIO FAVINI

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – LORENZO BRESSANI (2002)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – VASCO VASCOTTO (2000)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – PAOLO CIAN (1999)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – TOMMASO CHIEFFI (1998)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – ALESSANDRA SENSINI (1997, 2001, 2005, 2009)

LA STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – FRANCESCO DE ANGELIS (1996)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – GIOVANNI SOLDINI (1995)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – ROBERTO FERRARESE (1994)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – PAUL CAYARD (1993)

LE STORIE DEI VELISTI DELL’ANNO – GIORGIO ZUCCOLI (1991/92)

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Sono una velista migliore dopo l’Academy di Caprera

Si è concluso il Master del campione Roberto Ferrarese alla Academy del Centro Velico Caprera. Abbiamo raccolto la testimonianza di Fiamma Briziarelli, velista super esperta e istruttore del centro velico da quando aveva 18 anni, che ne è rimasta entusiasta.