“Pronti a partire in barca a vela per recuperare i migranti di Sea Watch e Sea Eye”
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Viene voglia di partire con 4 barche a vela e andarli a prendere. De Magistris ha dato disponibilità di ormeggio. Amici servono un po’ di skipper disponibili e partiamo. Le barche ci sono”. Il post diventato virale di Antonio Scotto di Perta, 44 anni (nella foto sopra a sinistra), titolare di una società di charter a Procida (Blue Dream Charter & Service) si riferisce chiaramente al caso della Sea Watch 3, la nave della ong tedesca che ha salvato 32 migranti, e che insieme all’imbarcazione Sea Eye (con a bordo 17 persone), è da 18 giorni ferma nelle acque maltesi in attesa di ricevere il permesso di entrare in porto.
Andare a recuperare i migranti in barca a vela: l’idea, sottoposta al Comune di Napoli, ha trovato terreno fertile e le risposte degli skipper sono arrivate a bizzeffe, da ogni parte d’Italia. “Non si tratta di avere un orientamento politico”, ha detto a Repubblica Scotto di Perta, “ma di semplice umanità e senso di solidarietà”.
Poi spiega al quotidiano: “Ho quindici barche a vela a disposizione, pronte a salpare da Procida subito. E il mio appello con il quale cercavo skipper ha avuto risposte da tutta Italia: noi saremmo pronti, il Comune di Napoli lo sa. Una cosa è certa: quei piccoli migranti vanno tratti in salvo”. E aggiunge: “Andare a prendere bambini e donne, subito, perché chi conosce il mare sa che le condizioni di questi tempi sono ostici”.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuzzi C32 (9,5 m): il daysailer su misura
Il mese di marzo è da segnare in agenda per il varo della nuova creazione firmata Comuzzi; vedrà la luce, infatti, la nuova C32, una barca a vela di lunghezza di poco inferiore ai 10 metri (9,7 metri per l’esattezza)
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e
Best of Video 2024: il meglio delle prove barche del Giornale della Vela
Una anno di vela se ne è da poco andato e in questo 2024 la redazione del Giornale della Vela ha portato a termine tanti test di barche, o presentazioni/anteprime, proponendo al contempo ai nostri lettori i video degli stessi
10 commenti su ““Pronti a partire in barca a vela per recuperare i migranti di Sea Watch e Sea Eye””
Mi se4mbra una buffonata, non credo proprio che sia possibile andare e penso che non ci andrà!
Gesto meraviglioso sarebbe invece quello di andare a prendere in Centro Africa i bambini ridotti a scheletro.
Innanzitutto per sbarcare persone provenienti da Paesi extraeuropei devi richiedere la “Liber pratica sanitaria” (Bandiera gialla). In secondo luogo incorri sicuramente nel reato di favoreggiamento all’immigrazione clandestina. PENSACI
Oltreché velista, sono un avvocato che si occupa, essenzialmente di questa materia da anni.
Apprezzo il tuo impulso… di pancia.
Sarebbe anche il mio.
Ma, per i problemi cui andresti incontro, tene pentiresti amaramente.
Credimi.
In ogni caso le condizioni del mare non sono “ostici”, ma ostiche…..
Perché il giornale della vela ha cancellato il mio commento????
econdo me non avete letto tra le righe la provocazione. Ovvio che non ci andrà, anche considerato dove si trova la nave… tornare a Procida o Napoli dal Canale di Sicilia con migranti a bordo di barchette a vela sperando di non incappare in controlli GdF o Guardia Costiera soprattutto dopo una simile azione, sarebbe da folli.
Ha scritto “mi verrebbe voglia”, il che non significa “sto partendo”, ma solo: mi sento inerme di fronte a tale scempiaggine. Possibile che abbia 15 barche a disposizione e non poter fare nulla?
So che lo sport del secolo è dividere il web tra buoni e cattivi secondo il proprio personalissimo metro (e a noi chi ci giudica?), ma, considerando che anche chi scrive gli articoli spesso ci ricama, quanto ci vuole a leggere con buon senso un post e dare il beneficio del dubbio?
Povera Italia.. Finché c’è gente come voi l Italia non cambierà mai poveri buonisti
Ma basta!!!!! questi immigrati sono clandestini fino a prova contraria devono rispettare la legge. Che stiano a casa loro, andate nei bar, in fabbrica, ospedali, uffici etc. la maggior parte delle persone si è rotta le pa…le, bona, basta.
@Saverio.
Saverio ha detto la verità’.
La gente ne ha le palle piene.
Skipper.. tutta gente che campa di rendite e che ha tempo di fare vela e di spendere milioni in champagne e troie nei vari porti lussuosi. Ma prendano le loro vele e se le infilino nel deretano; poi prendano i loro milioni e vadano a spenderli in Africa per far mangiare chi davvero crepa di fame. Verrà finalmente il giorno in cui i poveri italiani busseranno alle porte Delle loro sontuose ville?