La vela è da vecchi: in Italia il 70% di chi va in barca ha più di 65 anni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se le barche continuano a crescere in tecnologia ed innovazione, lo stesso non si può dire lo stesso di chi sulle barche ci va. I giovani sono sempre meno e numeri alla mano gli under 35 che hanno una barca sono solo il 7,65%, mentre il 70% ha più di 65 anni (ovviamente sono esclusi dalla statistica coloro che praticano la vela sportiva, i giovani atleti e i derivisti). Sono numeri preoccupanti in una nazione con quasi 7.500 km di costa.
Il quadro che emerge dallo studio Italian Yachtsman Portrait, sondaggio in 160 località marittime realizzato da Assonautica, denota un gap generazionale molto grande e sotto gli occhi di tutti.
“Il 70% di chi va in barca ha più di 65 anni. Ad una evoluzione tecnica delle imbarcazioni non ha corrisposto una crescita della domanda da parte delle nuove generazioni, che usano intanto la barca del papà”.
Queste le parole del presidente nazionale Alfredo Malcarne che poi continuato: “Noi dobbiamo avvicinare i giovani alla nautica e far riscoprire la passione marinara e per farlo stiamo lavorando sull’accessibilità nautica che deve passare attraverso un accesso economico, culturale e fisico di accesso al mare.”
Nautica in Italia verso l’estinzione?
Di questo passo, se non si attueranno delle contromisure adatte la nautica in Italia rischia di scomparire. Se i giovani non si appassionano di nuovo al mare la strada sembra ormai essere segnata. Non mancano però le possibilità di rilancio e di riscoperta del mare per le nuove generazioni.
I risultati dello studio sono stati presentati da Matteo Dusconi nel corso della IV Conferenza di Sistema. Le questioni emerse sono molte ed importanti, così come anche i temi trattati, che saranno le basi dell’attività dei prossimi mesi. Tutto il materiale è stato raccolto in un documento chiamato Carta di Pescara. I punti chiave saranno:
- Accessibilità nautica
- Scivoli a mare per ogni comune rivierasco
- Fiscalità turistica applicata ai Marina resort
- Coordinamento tecnico della commissione turismo delle regioni sul lavoro di uniformità nei servizi dei marina.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST & CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Perché è importante monitorare i carichi con l’elettronica giusta su una barca moderna
Il nuovo XR 41 di X-Yachts, in entrambe le sue versioni Sport e Race, è equipaggiato con la strumentazione B&G. Grazie ad un’interessante scambio di battute tra Matt Eeles, Product Director di B&G e Kræn Brinck Nielsen, CEO di X-Yachts,
Cirrus (22 m), un moderno 68 piedi dal sapore vintage
Stephens Waring Design, con sede nel Maine, celebra la consegna di un nuovo cruiser oceanico da 68 piedi, progettato su misura per un esperto cliente velista americano. Sopra la linea di galleggiamento le linee hanno un design classico, ma sott’acqua
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
5 commenti su “La vela è da vecchi: in Italia il 70% di chi va in barca ha più di 65 anni”
Dato molto preoccupante!
Sono di Marina di S.Vito CH, paesino della costa adriatica 10 km da Lanciano, luogo di alta cultrua , tradizioni e arte marinara. Abbiamo un molo storico dove approdavano prima i Romani e itrafficanti dal medioriente poi i pescatori sanvitesi con le paranze a vela che venivano costruiti vicino al mare, negli aani 60 la crisi della pesca il porto lungo 250 metri è insabbiato così inutilizzato tutto l’anno. da 15 anni la nostra associazione velica sanvitovela da dimostrazioni pratiche di vela gratis Le amminstrazioni comunale di turno però per interessi per altre attività, basket , calcio ecc. non ci rilasciano un area idonea e riparata per insegnare la vela ai numerosi villeggianti ragazzi e ragazze che vengono in vacanza e vogliono imparare, alcune ragazze dopo aver praticato la vela sono nella Marina Militare, altri ufficiali e comandanti nelle navi, eppure per ottenere un piccolo spazio per la scuola velica riscontramo notevoli difficoltà perchè sopravvento ,non ci metono neanche qualche scoglio e al porto non ci fanno atterrare,perchè è insabbiato da decenni, così oltre la burocrazia e gli interessi in alternativa , un vento fresco da nord ottimo per veleggiare ma le onde ci impedisce di uscire e di armare le barche con derive e timoni mobili. Ci serve un intervento politico parlamentare che apre a questo settore ancora “chiuso” ai giovani con delle misure e degli incetivi di sviluppo per favorire la vela, che sono convinto porterebbe una crescita e una occupazione stabile
come fanno i nostri ragazzi a comperarsi una barca se non hanno nemmeno un lavoro, non possono metter su famiglia, non possono permertersi nullla, il declino è in arrivo, complimenti al capitalismo
Io ho una barca con cui faccio regate sul lago ma anche adatta come day sailer. Ho due figli di 40 anni che hanno fatto un po’ di optimist e sono venuti in barca cabinati con me in vacanza estiva.
A nessuno dei due interessa la vela. Non dovrebbero neanche comprarla e mantenerla. Niente. Non gli interessa proprio : credo proprio sia questo il tema .
Non vanno in camping, niente barca.: dicono troppa fatica . Sic.
Poi possiamo raccontarci dei costi, degli scivoli a mare, ecc. Ma, la vela in verità non interessa se non a pochissimi..
Infatti cantieri storici come del Pardo e altri hanno aperto la Divisione barche a motore che vanno benissimo.Quindi non è un problema di soldi.
Visto il generale invecchiamento della popolazione mi sembra ovvio. Piuttosto si dovrebbe porre
l’attenzione sui punti focali del disamore: cultura marina zero, accessibilità con qualunque mezzo
dalla canoa alle derive sempre difficoltosa, circoli costretti a vita grama e spazi marginali, Coni e
Federazioni, LNI ecc.hanno ancora voce? La stampa generalista si occupa di mare solo in caso di
scandali o disastri, quella specializzata la leggiamo solo tra noi. L’immagine mediatica corrente non
corrisponde alla modesta realtà quotidiana del praticante (diportista a mio avviso è un termine improprio)
Rimarco anche la poca o nulla attenzione ai porti e relative infrastrutture, non solo turistiche, ed è
sorprendente che possano emergere tante eccellenze tecniche e sportive in un simile contesto.
BV a tutti.
Romano Less