USATO TOP 1 – Ecco le occasioni appena uscite di produzione

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

beneteau Sense 57

Finita la bella stagione e passati i saloni autunnali, il mercato dell’usato si ravviva con molte barche in vendita su tutte le fasce di prezzo, e un occhio particolare bisogna averlo per quei modelli usciti da poco tempo dalla produzione. Quest’articolo sarà un’introduzione al focus vero e proprio che verrà sviluppato nella prossima puntata, dove vi presenteremo i modelli da noi selezionati secondo un criterio che vi spiegheremo oggi. Ve ne segnaliamo dodici che hanno avuto successo, che sono ancora valide dal punto di vista estetico, progettuale, qualitativo. Ce n’è per tutti i gusti da 6 a 18 metri, con prezzi dell’usato da 18 a 500.000 euro.

Occhio al prezzo del nuovo

Vi indichiamo quanto costavano nuove, rilevate dai listini forniti dai cantieri (IVA compresa) con dotazioni base. Ricordatevi sempre che dal listino base dovete sempre calcolare almeno un 10% di costo in più derivante dagli accessori che non sono previsti nel prezzo base, ma necessari per navigare. In più nel listino base non sono mai calcolati i costi di trasporto e messa in mare dell’imbarcazione.

Calcolate voi il valore dell’usato

Una barca con un anno di vita ha già perso tra il 20 e il 30% del suo prezzo iniziale. Dal secondo al quinto anno di vita la forbice di svalutazione scende di un altro 10%, per poi calare più gradualmente nel tempo. Comprare una barca con un’età inferiore ai 5 anni può essere un grosso affare quindi se tenuta in buona condizioni e se rispetta il prezzo medio del mercato. Il vantaggio è che vi ritrovate una barca collaudata ricca di accessori, non previsti dal lisitino base, di nuova generazione.

La nostra selezione

Come anticipato, abbiamo selezionato una serie di barche che da non molto tempo sono uscite di produzione, che possono trovarsi sul mercato anche con pochi anni di vita. Abbiamo studiato le loro quotazioni individuando una realistica forbice minima e massima (in base anche all’anno del modello) e l’abbiamo messo a confronto con il loro originale prezzo di listino dell’ultimo anno in produzione. I modelli che abbiamo selezionato vanno dai 20 ai 57 piedi , ma la metratura più affollata è quella dai 35 ai 45 piedi perché da sempre è quella dove i cantieri producono di più.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Vaan R6, l’eco-catamarano (17,68 m) secondo Dykstra

Lussuoso, ecologico e in alluminio, ecco i primi rendering del nuovo Vaan R6, un catamarano di 58 piedi (17,68 m) disegnato dal “guru” dei superyacht Dykstra Naval Architects. Realizzato interamente in alluminio, con una coperta rivestita in sughero, pannelli solari

Ecco chi sono i migliori del 2023 tra le barche d’epoca

Anche per la “nautica d’epoca” si conclude la stagione 2023, una stagione di grande successo per il circuito AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), che ha popolato l’anno con una serie di regate ed eventi all’insegna della migliore tradizione cantieristica, celebrando

Torna su

Registrati



Accedi