Speciale Catamarani 4 – Un mondo a più velocità
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quarta e ultima puntata del nostro Speciale Catamarani (Leggi QUI QUIe QUI le prime tre). Oggi non parleremo solo di crociera ma anche di cat sportivi, per completare la rassegna di un universo che fa dell’ eterogeneità la sua forza.
OUTREMER – Stile performace-cruiser
Il cantiere Outremer dal 1984 sorge a La Grande Motte, in quella che oggi è una delle patrie della vela e dove si tiene uno dei festival più importanti al mondo dedicati al mondo dei multiscafi. Se dovessimo trovare una definizione per sintetizzare la filosofia dei catamarani Outremer ne prenderemmo in prestito una dal mondo dei monocarena, ovvero “performance-cruiser”, ma meno usata nel mondo cat dove la differenza tra modelli da crociera e da regata è più marcata. Outremer però rappresenta un’eccezione coraggiosa a questa regola Catamarani che possono attraversare in velocità e sicurezza un Oceano in occasione di una ARC o per esempio portarci in crociera lungo il Mediterraneo o ai Caraibi con tutti i comfort del caso. La novità di casa si chiama Outremer 51,che riprende i punti forti del 4X vincitore di numerosi riconoscimenti internazionali. Costruzione con resina vinilestere e strutture in carbonio, derive laterali. Per il resto la tuga è bassa a dalla forma aerodinamica, ma non mancano ovviamente ampie zone relax all’esterno.
La gamma
Outremer 45 (Lungh. 13,71 m; largh. 7,10 m). Outremer 4X (Lungh. 14,63 m; largh. 7,10 m). Outremer 51 (Lungh. 15,63 m; largh. 7,43 m). Outremer 5X (Lungh. 17,98 m; largh. 8,44 m). Outremer 7X (Lungh. 23,46 m; largh. 10,97 m). www.catamaran-outremer.com
PRIVILEGE – Distinguersi in crociera
Per capire che catamarani siano i Privilege basta partire da colui che ne fondò il marchio nell’ormai lontano 1985: Philippe Jeantot. Vincitore di due BOC Challenge, il giro del mondo in solitario a tappe, ideatore del moderno Vendée Globe. Un’idea che poi diventò un business di successo. I Privilege sono dei catamarani ricercati nell’estetica, con un occhio attento anche alle prestazioni. Vengono proposti partendo da tre progetti base: 50,60 e 70 piedi e sono quasi totalmente personalizzabili. I criteri costruttivi sono orientati alla robustezza, con l’obiettivo di offrire la possibilità ai propri armatori di navigare in tutti i mari del mondo e potenzialmente vivere a bordo tutto l’anno. Le novità più recenti sono i due Signature, due progetti prossimi al varo, affidati a Marc Lombard e Franck Darnet.
La gamma
Signature 510 (Lungh. 15,24 m; largh. 7,98 m). Signature 580 (Lungh. 17,90 m; largh. 9,18 m). Serie 6 (Lungh. 19,5 m; largh. 9,20 m). Serie 7 (Lungh. 24,83 m; largh. 10,90 m). www.nautigamma.it
RS SAILING – Quando la scuola vela si fa sui multi
La produzione del cantiere inglese conta 18 modelli, tra singoli e doppi, con la presenza di due catamarani l’RS CAT 14 e il 16’. La filosofia di RS Sailing è quella di produrre piccole barche sportive, derive con qualche modello a chiglia, veramente per tutti. Ci sono quelle destinate alle famiglie, ai club e alle scuole vela, e quelle per i regalanti o i più tecnici. La scelta per quanto riguarda i due catamarani della gamma è stata chiara: progettare dei mezzi sicuri, robusti, veloci, perfetti per un utilizzo in spiaggia, divertenti e adatti anche a velisti poco esperti. L’RS 16 può essere utilizzato come barca sportiva per chi già ha un buon livello di esperienza, ma anche come barca scuola o per gite giornaliere lungo costa, da un singolo fino a un massimo di cinque persone. Una caratteristica comune a diversi modelli disegnati dall’esperto Jo Richards. Il 14 ha una filosofia più sbilanciata verso la scuola vela senza però dimenticare le doti “adrenaliniche” tipiche di un piccolo cat sportivo. Anche questo può essere condotto in solitaria o in 2-3 persone, e un particolare interessante è la riserva di galleggiamento in testa d’albero che in caso di scuffia impedisce che la barca si capovolga a 180 gradi. In definitiva i cat RS sono due mezzi perfetti per le uscite estive lungo costa, per planare forte o tirare i primi bordi a vela.
La gamma
RS CAT 14 (Lungh. 4,25 m; largh. 2,14 m). RS CAT 16 (Lungh. 4,7 m; largh. 2,35 m). www.rssailing.com/it
SUNREEF – Il cat è di lusso
Sunreef è la creatura di Francis Lapp, imprenditore francese che, innamoratosi dei multiscafi e dopo aver visto che non c’erano catamarani di lusso ha deciso di aprire nel 2002 il suo cantiere a Danzica, in Polonia. Nel 2003 vara il Sunreef 74, primo catamarano al mondo con fly bridge. Nel 2010 arrivano il 102 Ipharra, il primo cat a due ponti a vela, e il Sunreef 114, il più grande cat armato a sloop del modo. Sui modelli più grandi c’è la possibilità di scegliere tra linee più classiche o più tirate. I più recenti vari sono un 50’ un 60’ e un 80’.
La gamma. 15 modelli da 14 a 50 metri www.sunreef-yachts.com
BLUEWATER YACHTS – Obiettivo “navigare lungo”
Con il nome Bluewater il Gruppo Discovery ha fotografato subito il concetto di navigazione che voleva sviluppare con questi catamarani. Barche da navigazioni oceaniche per vivere a bordo tutto l’anno e in tutti i mari. I disegni sono di Bill Dixon e posso essere considerati una solida risposta britannica al mondo dei cat da crociera francesi. Oltre al 50 già navigante è in arrivo un 60’ che il cantiere ha deciso di dotare di un look leggermente più sportivo.
La gamma
Bluewater 50 (Lungh. 15,40 m; largh. 7,86 m). www.adriaship.it, www.discoveryyachts.com
LEOPARD Il mito dei catamarani sudafricani
John Robertson e Jerry Caine fondarono “Robertson and Caine LTD” nel 1991. Nella loro storia hanno varato oltre 1000 barche, e sono al momento uno dei maggiori attori nel mercato internazionale dei cat. Dalle barche custom delle origini, al successo nel mondo dei catamarani di oggi. Tra i primi a sfruttare il fly bridge come vera e propria aria leaving. Per il resto i Leopard sono dei tipici catamarani da crociera.
La gamma
Leopard 40 (Lungh 11,99 m; largh. 6,72 m).Leopard 45 (Lungh. 13,72 m; largh. 7,36 m). Leopard 50 (Lungh. 15,40; largh. 8,04 m). Leopard 58 (Lungh. 17,56 m; largh. 8,45 m). www.sailitalia.com
COSA C’è ANCORA
Va bene andare in crociera, ma dove lo mettiamo il divertimento puro della velocità? Va ricordato quanto le evoluzioni progettuali che si vanno sperimentando nel mondo delle regate influenzino anche la crociera. Sempre più spesso ci sono cantieri che applicano i foil a catamarani il cui utilizzo non è solo quello della regata. Si tratta per esempio del G4 dell’olandese DNA Performance Sailing, un catamarano pensato per il day sailing e le brevi crociere costiere . Il G4 pur non essendo una barca concepita per la regata, sfrutta lo stato dell’arte della tecnologia in termi di foil impiegati sui catamarani delle regate offshore, trasferendoli in un contesto di utilizzo semplificato. Non è certo il primo esperimento di questo tipo. Pioniere di queste scelte è stata l’americana Gunboat che ha applicato i foil addirittura a veri e propri progetti da crociera. Restando sempre in tema di velocità, ma scendendo di misura, non possiamo non citare i catamarani sportivi, carrellabili. Facili da alare e dalla lunga durata, assicurano anche tanto divertimento e vanno bene per la scuola vela, in questa categoria c’è un nome che ha fatto scuola, gli Hobie Cat, un must senza tempo. Icona dei catamarani da spiaggia e da lago, hanno praticamente fatto la storia di queste barche e infatti il marchio compie 50 anni, coinvolgendo tantissimi appassionati con la febbre dei multiscafi. Se volete conoscere le ultime novità di questo storico marchio segnatevi i nomi Gateway e Wild cat (nella foto), due degli ultimi modelli, il primo per la scuola vela e il secondo per la velocità.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Saffier SL 46 Med, le prime FOTO in navigazione
Prime foto in navigazione per l’attesissimo Saffier SL 46 Med, primo cruiser del cantiere olandese specializzato nella costruzione di daysailer e weekender, che con questo modello vuole sfidare i grandi player delle barche da crociera. Un cruiser però interpretato sempre
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
E se le barche in futuro fossero di carbonio riciclato?
E se le barche del futuro fossero in carbonio riciclato? Da oggi è possibile! Il Gruppo Hera ha inaugurato ieri a Imola FIB3R, il primo impianto europeo in grado di rigenerare la fibra di carbonio su scala industriale. Questo materiale,
Sei giovane? Ecco come puoi lavorare in regola sulle barche
Giovani che amate il mare, le barche e volete che la vostra passione diventi un lavoro, questo articolo è per voi. Il titolo di “Ufficiale di navigazione del diporto di 2° classe” ora può essere conseguito e vi renderà skipper