Addio vacanze in Grecia? La tassa barca arriva anche là (ed è salata)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Addio vacanze in Egeo, addio isolette sperdute nelle Sporadi, addio moussaka? Se ne parlava da anni, ora la tassa di stazionamento per le barche, in Grecia, è realtà. Di fatto, il famigerato “modello Monti” – una follia, è bene ricordarlo, che causò a suo tempo la fuga di barche dalle nostre coste, e un calo dell’indotto molto superiore al gettito generato dalla tassa – è stato esportato nelle acque greche. Sarebbe dovuta entrare in vigore in questi giorni, ma l’intervento della Cruising Association ha fatto sì che il limite per il pagamento sia stato spostato al 2 aprile del 2019.
La tassa barca dovrà essere pagata sia dalle barche battenti bandiera nazionale che estera. Quindi i tanti diportisti italiani che hanno deciso di tenere la barca in Grecia (molti la charterizzano per ammortizzare i costi di ormeggio nei periodi di inutilizzo) dovranno mettere mano al portafoglio.
Quanto? Sino ai 12 metri di lunghezza l’importo da versare è relativamente basso: un otto metri dovrà sborsare 192 euro annui, un 10 metri 300, un 12 poco meno di 400. La cifra sale considerevolmente per le barche di oltre 12 metri, ovvero quelle che per i greci non rientrano più nella cosiddetta “nautica popolare”: si parla di 8 euro al metro per mese. Quindi, l’armatore di un 15 metri dovrà tirar fuori, in teoria fino a 1.440 euro. Cifre molto alte, ma, come vedremo di seguito, ci sono degli sconti e sgravi.
I PROBLEMI
Ma c’è un grandissimo problema: la tassa – e questo è davvero incomprensibile – può essere pagata solamente, per adesso, presso l’autorità portuale greca: quindi o andate in Grecia a pagare, o avete una persona di fiducia che possa effettuare il pagamento per voi in loco, o vi multeranno per il mancato pagamento. In realtà la registrazione della barca e il pagamento della tassa potrebbero essere effettuati on line, ma il sito dedicato www.aade.gr è in greco e non sembra essere aggiornato in modo tale da consentire l’operazione.
E se decidete di fare le vacanze in Grecia con la vostra barca partendo dall’Italia? Dovrete comunque pagare: nel primo porto greco, dovrete mettervi in regola sborsando la cifra per il periodo in cui navigherete in acque greche (la cifra minima è relativa a un mese).
GLI SCONTI
Se si tiene la barca a terra, e lo si comunica all’autorità portuale di riferimento, non si paga la tassa per tutto il periodo in cui l’imbarcazione è effettivamente a terra. Se si paga anticipatamente l’anno di stazionamento, verrà applicato uno sconto del 10%. Se le barche entrano per la prima volta in Grecia, e decidono di starci l’anno intero, pagheranno una cifra scontata del 25% (il famoso 15 metri, quindi, pagherà 1.1152 euro).
La speranza è che si riesca a far slittare ulteriormente in avanti nel tempo il limite di tempo per il pagamento, ma le voci di banchina, putroppo, sembrano indicare che si sia arrivati al dunque. Come i croati, pare che anche i greci non abbiano studiato a fondo le ripercussioni negative della “tassa Monti”…
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI PORTI E ORMEGGI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo