In crociera come su un’Imoca 60: ecco il Finot Conq 53
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Andare in crociera come su un’IMOCA 60? Perché no! Dalla matita di uno studio come Finot-Conq difficilmente escono soluzioni banali, dato che si tratta di progettisti che hanno fatto la storia della navigazione oceanica applicando al mondo della crociera, anche di serie, quanto hanno sperimentato con successo sugli open oceanici. Ed è così che è nato il Finot Conq 53, una barca chiaramente inspirata agli open, gli Imoca 60 in particolare, un’imbarcazione per lunghe navigazioni dove la componente velica riveste un’importanza primaria.
Il fiocco avvolgibile a filo di coperta regolato da un sistema di barber tridimensionali, proprio come sugli IMOCA, è solo uno degli elementi che connota sportivamente quella che a tutti gli effetti è però una barca da crociera.
I volumi di prua sono consistenti per non ingavonarsi a lasco con vento forte e sulla fiancata c’è un leggero redan, che si trasforma in vero e propria spigolo a meta barca e si spegne dolcemente poi a poppa. Il tutto per creare una carena che possa essere duttile e rendere bene sia nel vento forte che nelle brezze.
È interamente realizzato in sandwich di fibra di carbonio, con anime Corecell e Nomex. La chiglia lift riduce il pescaggio orientato alla prestazione di 3,75 m fino a 1,6 m per l’accesso a tutti i porti e insenature. Fornisce inoltre sicurezza in caso di messa a terra.
Lunghezza f.t. 17,33 mt
Larghezza 5,26
Immersione 3,75-1,6 mt
Dislocamento 10,5 tonn
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla
USATO CLASSIC BOAT | 5 natanti cult per crociera e regata (< 10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così