Il Registro Telematico annunciato da Toninelli è ancora in alto mare
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Partiamo con una domanda/riflessione stupida. Secondo voi è meglio fare le cose e poi annunciarle dopo averle fatte oppure annunciare di aver fatto delle cose che in realtà non sono ancora state fatte?
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, allo scorso Salone di Genova, aveva fatto due promesse. La prima era relativa all’arrivo, entro la fine di ottobre, del famoso Registro Telematico, che avrebbe dovuto far sì che tutti i dati delle imbarcazioni immatricolate siano contenuti in un unico archivio computerizzato (proprio come le auto) invece che nei 104 registri cartacei delle varie capitanerie, semplificando la vita di chi va per mare. La seconda annunciava un programma di rilancio degli approdi attraverso la soluzione definitiva del contenzioso sulla retroattività dell’aumento dei canoni demaniali.
Parliamo della prima promessa. Siamo a dicembre e del Registro Telematico non v’è traccia. Anzi, non è del tutto vero: ieri abbiamo ricevuto una nota di UCINA, che sta sputando sangue per far sì che questo accada, dove viene annunciato che il Consiglio dei Ministri ha approvato il regolamento per l’attuazione del Registro. Un avanzamento burocratico verso il registro, ma non certo l’entrata in vigore di questo (che, si legge nel comunicato, potrebbe essere nel gennaio del 2020: speriamo): la palla è ancora nelle mani del governo, che dovrà stilare le regole operative. Altro che ottobre 2018. Siamo ancora in alto mare.
Veniamo alla seconda promessa, quella relativa al programma di rilancio degli porti turistici risolvendo il contenzioso sulla retroattività dell’aumento dei canoni demaniali. A che punto siamo? A giudicare dalla vicenda di pochi giorni fa del Marina di Rimini, che si è visto consegnare dall’Agenzia delle Entrate una maxi-cartella da un milione di euro proprio per l’aumento retroattivo dei canoni, parrebbe che anche qui siamo in alto mare.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI BARCHE, TEST E CANTIERI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cataruga Tortue 147, il catamarano-casa (14m) per girare il mondo
La barca più visitata, più gettonata… più toccata dell’edizione 2025 dell’International Multihull show di La Grande Motte che ha appena chiuso i battenti? Sicuramente il catamarano Tortue 147, del neonato cantiere Cataruga. Cataruga Tortue 147 – Il nostro video Il
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Ecobonus motore barca 2025, hai tempo fino all’8 maggio. Come ottenerlo
Come forse saprete fino all’8 maggio c’è l’opportunità di usare gli incentivi statali dedicati al diporto per rinnovare i vecchi motori termici delle nostre barche e dei rispettivi tender, per sostituirli con moderni motori elettrici. Semplificando, l’ecobonus motore. Chi ha
In barca a 16 anni: Patentino nautico D1, partiti! Come ottenerlo, quiz, risposte
Ufficiale. Diventa finalmente operativo il patentino nautico D1, l’abilitazione che consente anche ai sedicenni di condurre di giorno ed entro le 6 miglia dalla costa barche con motore fino a 115 cavalli e moto d’acqua fino a un miglio dalla