La Coppa America partirà da Cagliari, in arrivo 8 nuove sfide?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si partirà da Cagliari con le World Series a ottobre 2019 con 8 potenziali nuovi sfidanti, oltre ai tre già noti (Luna Rossa, America Magic e Ineos Team UK). Sono queste le notizie emerse nelle ultime ore dal mondo della Coppa America, novità attesissime ma in parte parziali.
Se infatti la notizia della prima tappa a Cagliari, nell’ambito della selezione degli sfidanti nominata Prada Cup, era attesa, quella delle 8 potenziali nuove sfide, tra cui due sarebbero italiane, resta quanto meno momentaneamente in stand by, dato che per stessa parola del defender Emirates Team New Zealand, solo una di queste 8 sfide ha già i requisiti per essere immediatamente accettata, le altre sono sotto “revisione” e realisticamente alcune di queste potrebbero non essere accettate. I requisiti riguardano, oltre alla tassa d’iscrizione, principalmente il profilo dello Yacht Club che presenta la sfida. Ma ci sono anche da prendere in considerazione le richieste dei potenziali team che vorrebbero ospitare delle tappe delle World Series e vincolano la loro partecipazione a questo aspetto.
https://www.youtube.com/watch?v=suy-_4z4MSw
Emirates Team New Zealand ha specificato che gli annunci ufficiali verranno fatti con tempistiche in accordo con le esigenze dei team che verranno accettati come sfidanti. In pratica al momento non c’è nessun nome, anche se il fronte americano e quello olandese restano i più accreditati. Fonti ufficiali ci hanno smentito l’esistenza di un nuovo limite temporale per la formalizzazione delle iscrizioni individuato nel 31 dicembre, come sostenuto dal GDV QUI. Resta però un silenzio che lascia spazio a diverse interpretazioni sull’identità dei nuovi sfidanti e sulla loro ricerca di un budget adeguato a sostenere la sfida della Coppa America.
La Vecchia Brocca però potrebbe essere giunta a una svolta. Se venissero confermate 5-6 sfide definitive, con una o due tappe delle World Series in Italia e la fase finale nella cornice di Auckland, la Coppa tornerebbe a un livello d’interesse vicino a quello dei vecchi fasti. Farebbe bene alla nostra vela e non solo. Ma per sapere se sarà così occorrerà aspettare ancora un po’.
Mauro Giuffrè
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere