VIDEO Può esistere la barca completamente eco-friendly?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se ne parla ogni giorno sempre di più: “sostenibilità” è una delle parole del momento, e anche il mondo delle barche non fa eccezione. Buona parte degli interventi nel corso della terza edizione dell’Italian Yacht Design Conference, al Politecnico Bovisa, ha toccato il tema. Assieme ad alcuni protagonisti della conferenza abbiamo cercato di saperne di più: può esistere la barca completamente ecosostenibile? A che punto siamo? L’etichetta della sostenibilità non rischia di essere solamente motivo di “marketing” piuttosto che una reale variazione del processo produttivo delle barche e del loro utilizzo? (Nella foto di apertura, un modello di C-Yachts, cantiere molto attento alla sostenibilità)
Ecco che cosa ci hanno raccontato Luca Bassani, patron di Wally, considerato il “numero uno” quando si parla di innovazione (“Ho sempre progettato le barche perché potessero essere utilizzate il più possibile a vela” ha detto alla conferenza: più “eco” di così!) e Giovanna Vitelli, vicepresidente del gruppo Azimut Benetti (barche a motore: ma le sue considerazioni sono molto interessanti per il mondo della vela). A margine, abbiamo fatto quattro chiacchiere anche con il guru dei multiscafi Enrico Contreas e con il genio delle barche one-off Maurizio Testuzza di Adria Sail.
L’OPINIONE DI LUCA BASSANI
L’OPINIONE DI GIOVANNA VITELLI
L’OPINIONE DI MAURIZIO TESTUZZA
L’OPINIONE DI ENRICO CONTREAS
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO – Wally Rocket 51 (15,5 m): il super racer per vincere tra le boe e in offshore
Vedere unite due parole come Wally e Rocket sulla stessa linea farebbe saltare sulla sedia qualunque appassionato di vela e regate. Wally, leader mondiale nell’innovazione dello yachting e vincitore per due volte del Compasso d’Oro ADI, ha voluto cimentarsi in
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima
USATO Classic Boat. 6 italiane anni’70-80 assolutamente da conoscere
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così