A vostra disposizione domani la “crème” del design nautico italiano
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La crème del design nautico italiano e non solo sarà a vostra disposizione. Domani, a partire dalle 9, al Politecnico di Milano sede Bovisa (Aula Castiglioni) andrà in scena la terza edizione (a ingresso libero e gratuito previa registrazione) dell’Italian Yacht Design Conference, con gli interventi di alcuni dei nomi più autorevoli della progettazione delle barche: qualche nome? Luca Bassani Antivari, patron di Wally Yachts, German Mani Frers… Il dettaglio è nel programma in calce!
IL PROGRAMMA
9:15 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
9:45 SALUTI DI BENVENUTO
10:00 CONVERSAZIONI PRELIMINARI
Nicolò Piredda, Yacht Designer | Young yacht designer of the year 2018
Pietro Cardinetti, Exterior Yacht Designer | Philippe Briand YD / Vitruvius Yachts
Silvia Sicouri, Ingegnere | Atleta Olimpica – Rio 2016
Sergio Terzi, Politecnico di Milano | Osservatorio Nautica 4.0: verso la trasformazione digitale
11:00 RELAZIONI E COLLOQUI
Sandro Carniel, Oceanografo ISMAR-CNR (Ve) | One Ocean Foundation
Luca Bassani Antivari, Wally | Design fra evoluzione e involuzione
Aldo Cingolani, Bertone Design | Come trasferire l’esperienza automotive
Michele Gavino, Cantieri Baglietto | Explorer, sostenibilità e megayacht
13:00 LUNCH
14:00 RELAZIONI E COLLOQUI
Max Sirena, Skipper Luna Rossa Challenge | Innovazione e prestazioni, strumenti e protocolli
Francesco Paszkowski, Yacht Designer | Creatività tra committenza e cantiere
Fulvio De Simoni, Yacht Designer | Le forme della velocità
Studio Rapisardi, Studio legale | Il Copyright e la proprietà intellettuale
Nautor’s Swan | L’eccellenza tra storia e innovazione
German Mani Frers, Yacht Designer | Nuove piattaforme del design
Massimo Paperini, Yacht Designer | Dalla matita al 3D
La partecipazione è libera previa registrazione presso:
Ufficio Comunicazione POLI.design
tel: +39 02 2399 7201, mail: comunicazione@polidesign.net
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si