TENDENZE Addio bimini e rollbar: meglio il tendalino smontabile in carbonio
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E se da oggi, per avere ombra e protezione a bordo, diceste addio a bimini o tendalini pesanti e ingombranti, che hanno bisogno di rollbar dedicati?
Si chiama Helios ed è un sistema di tendalini smontabili ultraleggeri pensato in particolare per barche piccole e medie. Consiste in montanti in fibra di carbonio e un set di bicchieri per il fissaggio. Il numero di pali normalmente è 2 o 4 per imbarcazione, ma sta a voi la scelta.
La robustezza della fibra di carbonio rende questi pali il supporto più stabile per il vostro tendalino. Nessuna vibrazione significa un’esperienza di navigazione più silenziosa all’ancora, ma anche in navigazione.
ECCO COME SCEGLIERLO
I pali in fibra di carbonio sono disponibili nella finitura carbonio a vista, tipica di Exit Carbon, l’azienda produttrice, oppure possono essere personalizzati con un colore a vostra scelta.
1. Scegliete tra quattro lunghezze (150 cm, 175 cm, 200 cm, 225 cm), tre diametri (32 mm, 38 mm, 60 mm), e due angolazioni (0° o 6°).
2. Scegliete il bicchiere di fissaggio più adatto per la vostra imbarcazione. Con un bicchiere inclinato potete seguire le linee della sovrastruttura della vostra barca o rendere più ampia la copertura a livello delle spalle, mantenendo un perimetro limitato sul ponte.
3. Decidete come collegare il tendalino: con un semplice anello se ha una cinghia regolabile oppure con uno stopper tipo Clamcleat sul lato, se ha una cima fissa.
LO MONTATE E SMONTATE IN UN ATTIMO
Infilate i leggerissimi pali nei bicchieri rivestiti in Delrin, dove la tensione del tendalino montato li blocca in posizione. Sganciando il tendalino, si sfilano senza sforzo e potete appenderli a una paratia o sotto il coperchio del gavone con le clip a scatto in acciaio inox dedicate. I prezzi partono da 180 euro.
QUI LE INFO DETTAGLIATE SUL PRODOTTO
QUI LE SPECIFICHE E I PREZZI
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Alla scoperta dei segreti di winch e attrezzature Harken
Qualsiasi velista, su qualsiasi barca abbia navigato, ha sicuramente avuto a che fare con Harken. La sua attrezzatura di coperta, i suoi winch, i suoi bozzelli sono a bordo di scafi grandi e piccoli, da quelli per le regate più
Meglio l’ormeggio di prua! Parola di Lele Panzeri (che vi spiega il perché)
E se ci fossimo sbagliati? E se l’ormeggio di prua fosse meglio che quello di poppa? Lele Panzeri, noto creativo pubblicitario e velista incallito (a proposito, sta organizzando dei corsi di vela creativa per settembre e ottobre sulla sua barca),
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo