Pieghevole è meglio | Sei passerelle comode e leggere per la tua barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dite addio alle passerelle con carabottino in legno, pesanti e ingombranti: le passerelle del momento sono pieghevoili e in composito. Pesano poco e le stivate in un gavone!
OSCULATI / POLYBRIDGE
La passerella in materiale composito Polybridge, pieghevole con ruote, è lunga 2,2 metri e larga 35 cm. Il carico di sicurezza è di 150 kg. La struttura è realizzata in con teconologia FPT (technical polyurethane), cerniere e accessori sono in alluminio anodizzato. Il piano di calpestio anti-scivolo funziona anche quando la superficie è bagnata. LA TROVATE QUI
GS-COMPOSITE / PASSERELLE IN CARBONIO
La GS Composite produce passerelle hi-tech e ultraleggere, con look diversi e customizzabili, ma caratterizzate dall’uso del carbonio. Dal finto teak
al bianco o al blu, i modelli pieghevoli varano da 2,2 a 3,2 m. Si parte da un peso di 8 chili. LE TROVATE QUI
EXIT CARBON / CALIPSO 216
La passerella pieghevole in fibra di carbonio Calipso 216 di Exit Carbon si presenta con appoggio in coperta (il perno di fissaggio è opzionale), robuste ruote con supporto fisso, golfari laterali per trapezio e venti laterali. Le cerniere sono robuste e in lega leggera con spina a scatto anti chiusura
accidentale. Le finiture sono in fibra di carbonio lucida (personalizzabili con il vostro colore preferito) con trattamento antiscivolo grigio chiaro o “custom” (potete anche scegliere il teak!), su cui potete decidere di scrivere il nome della vostra barca. C’è anche un kit di pezzi di ricambio incluso. Lunga 2,16 m, è larga 39 cm e pesa soltanto 6,5 kg a fronte di un carico massimo di 400 kg. Per il corrimano, potete scegliere tra alluminio nero anodizzato, oppure candelieri in carbonio, corrimano singolo o doppio, tra colore naturale o a scelta. LA TROVATE QUI
POLYMER/ PASSERELLE IN CARBONIO
Le passerelle prodotte dalla slovena Polymer sono realizzate in carbonio composito di alta gamma: sono disponibili sia nella versione fissa da 2,2 metri che in quella pieghevole (2,2 e 2,8 m) e pesano davvero poco (8 kg la fissa, 8,5 kg quella pieghevole da 2,2 m). In più presentano molti altri vantaggi: sono galleggianti e dotate di superficie antiscivolo, tutti i materiali sono trattati con protezione ai raggi UV e le porzioni laterali hanno un sistema antigraffio. LE TROVATE QUI
CARBONAUTICA / PASSERELLE IN FIBRA DI VETRO E CARBONIO
Anch’essa situata in Slovenia, Carbonautica è specializzata nella produzione di attrezzature in fibra di vetro e carbonio: le sue passerelle hanno il vantaggio di pesare molto poco (questa nella foto in fibra di vetro pesa 8,2 kg) ed essere molto resistenti, con portata di 400 chili. Lunga 230 cm, e larga 40, questo tipo di passerella pieghevole si presta facilmente ad essere stivato ed è dotato di alloggi per il montaggio di un sistema di passamano. LE TROVATE QUI
BERT MAURI / PASSERELLE IN COMPOSITO
Le passerelle di Bert Mauri sono realizzate in sandwich da stampo femmina con successiva laminazione con tessuti in carbonio a matrice epossidica trattati sottovuoto e post-curati a 50°. Questo tipo di lavorazione garantisce leggerezza e resistenza. Da 2,5 a 3,2 m, sono disponibili fisse o pieghevoli. LE TROVATE QUI
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tecnica, celebrativa, unica. Vi raccontiamo l’esclusiva polo dei 50 anni del GdV
Cinquant’anni di storia meritano di essere celebrati a dovere, non solo con una grande festa per tutti i sea lover, non solo con un Numero Speciale (lo stiamo lavorando, lo troverete in edicola a luglio!) ma anche con un capo
C’è ancora tempo (fino al 15 luglio) per richiedere l’ecobonus 2025 e farsi il motore elettrico!
Annunciata una nuova proroga dell’ecobonus motore 2025: c’è tempo fino alle ore 12 del 15 luglio per sfruttare il finanziamento pensato per incentivare la rottamazione dei propulsori endotermici a favore di quelli elettrici. È il secondo rinvio deciso dal ministero
Il generatore portatile elettrico che occupa lo spazio di una passerella
Il sogno di poter contare su energia pulita, silenziosa e sempre disponibile ovunque vi troviate, in rada, in porto o in mezzo al mare, senza più bisogno di generatori a benzina rumorosi, ingombranti e inquinanti è più vicino. Da
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per