Acapulco, 1968. Storia di una grande medaglia olimpica italiana
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mentre il Finn, a partire dal 2024, sarà salvo sorprese fuori dalle Olimpiadi, vi raccontiamo la storia della prima storica medaglia olimpica in questa classe conquistata da un italiano, cinquant’anni fa. Erano i Giochi Olimpici di Messico ’68, disputati nella baia di Acapulco. E a vincere il bronzo fu il grande Fabio Albarelli, scomparso 23 anni fa. Ecco il ricordo del giornalista Lorenzo Fabiano.
“Da nord soffia una fresca brezza, che qui a Torri del Benaco chiamano «Pelèr»: dal porticciolo vediamo le barche spiegare le vele al largo. Erano queste le giornate in cui Fabio Albarelli preparava la rincorsa al suo sogno olimpico nella baia di Acapulco. In perfetta linea con i tempi, i giochi del 1968 a Città del Messico segnarono una rottura, anche drammatica, con qualsiasi forma di canone prestabilito. Rimangono in memoria la voce degli studenti messa a tacere nel sangue di Piazze delle Tre Culture, i pugni alzati di Tommy Smith e John Carlos sul podio più rivoluzionario che la storia ricordi, il salto in lungo dell’inarrivabile Bob Beamon e il folle volo in cielo del dinoccolato Dick Fosbury. Nulla fu più come prima. L’Italia chiuse con tre ori, quattro agenti, e nove bronzi: tra quest’ultimi, dopo mezzo secolo brilla ancora la storica medaglia conquistata dal gardesano Albarelli nella vela.
Fu la prima di un italiano nel Finn, dal 1952 classe regina in acque a cinque cerchi. Nato a Torri del Benaco il 26 giugno del 1943 dalla famiglia che diede in natali allo Yachting Club della cittadina gardesana, Fabio Albarelli era un predestinato. Grazie ai suoi fratelli, in barca salì ben presto e le giurò amore eterno. Dopo i brillanti esordi da giovanissimo in Dinghy, a 19 anni ricevette dalla Federvela un’imbarcazione Finn appositamente realizzata per le regate olimpiche. Fu così che si dedicò alla classe resa celebre dal danese Paul Elvstrom, il più grande di sempre.
La svolta giunse ai campionati italiani del 1965, quando nelle acque amiche di Malcesine il suo Geronimo (il nome dello scafo la dice lunga sul suo temperamento) sfrecciò davanti a tutti; secondo fu un sedicenne di Monfalcone, tal Mauro Pelaschier, un nome che negli anni a venire qualcosa avrebbe detto. Il successo aprì ad Albarelli le porte della nazionale; da quel giorno mise nel mirino l’olimpiade del 1968. Nel 1967 prese confidenza con il campo di regata di Acapulco, classificandosi terzo alle prove preolimpiche.
Forte di quel risultato si presentò l’anno dopo al grande appuntamento. Le cose non si misero bene: un sedicesimo e un ventisettesimo posto nei primi due turni lo relegarono ai margini. Da lì, iniziò però una fantastica rimonta che lo vide risalire posizioni su posizioni: la sua impressionante regolarità fu premiata con il bronzo finale alle spalle dell’irraggiungibile sovietico Valentin Mankin, ma ad appena una lunghezza e mezza dall’austriaco Hubert Raudaschl: «Con un pizzico di fortuna in più avrei potuto prendere l’argento. Inutile recriminare, va benissimo così» disse alla fine ai giornalisti.
Con Raudaschl divennero amici: anni dopo Albarelli avrebbe commercializzato in Italia le vele col marchio dell’austriaco. Innovativo ingegnere del mare, la sua carriera non si concluse affatto ad Acapulco, ma si arricchì di altri successi, tra cui un altro tricolore Finn e due titoli nazionali Soling. Rimasto fuori per un soffio dai giochi di Monaco del 1972 (al suo posto si qualificò l’amico Mauro Pelaschier), quattro anni dopo prese parte senza fortuna alle olimpiadi di Montreal nel Soling. Chiuse con la vela a inizio degli anni ottanta, dedicandosi al lavoro nell’azienda di famiglia a Verona. Nel 2000 a Sidney un altro veronese, Luca Devoti, avrebbe raccolto il suo testimone conquistando l’argento proprio nel Finn.
Così lo ricorda oggi Mauro Pelaschier, suo giovane secondo in Messico: «Ero giovanissimo, avevo appena 19 anni. Mi portarono alle olimpiadi. L’ho assistito quando arrivarono i materiali con gli alberi di legno. Quella medaglia fu una gioia immensa. Ho condiviso con lui migliaia di regate. Grazie a lui sono migliorato. Fabio non era geloso della sua sapienza, ma anzi amava avere gente forte intorno lui. D’inverno organizzava allenamenti di gruppo a Torbole, in modo che tutti potessero migliorarsi. Voleva creare attraverso la competizione condizioni che alzassero il livello delle prestazioni di ognuno. Era molto atletico, aveva un fisico adatto al Finn. Con tanto vento era fortissimo e me le dava di santa ragione. Con vento debole potevo dire la mia. Aveva esperienza, mi ha dato grandi spunti per perfezionarmi. Io presi il suo posto in Finn quando lui passò al Soling. Era una persona veramente piacevole. Per me fu un maestro».
Fabio Albarelli era un uomo fuori dagli schemi che in barca trovava la sua libertà d’espressione: molti ricorderanno i suoi baffoni e gli inseparabili Ray-Ban a goccia sugli occhi, quando girava mezza Europa al volante del suo Citroen Squalo e il Finn adagiato sul carrello. Visse un’epoca irripetibile e se la prese tutta.
Questo il ritratto che ne traccia Pietro, il secondo dei suoi tre figli: «Lo ricordiamo per la medaglia olimpica ma, se possibile, il quarto posto al mondiale Finn del 1972 ad Anzio fu la sua impresa più significativa. Forte fisicamente e abile tatticamente, papà era un tipo tosto che in regata non mollava mai». A 52 anni il 4 ottobre del 1995 se lo portò via l’unico vento che non potè domare. È trascorso mezzo secolo da quel bronzo nella baia di Acapulco; oggi scrutiamo le acque del lago e tra tante vele, d’istinto siamo portati a cercare la sua. In fondo le belle storie non muoiono mai”.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI REGATE & SPORT
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Terzaroli in regata, a volte non servono anche con vento forte
Durante i campionati invernali, capiterà a tutti primo o poi di affrontare una regata con vento veramente forte e condizioni impegnative. Situazione che pone subito un tema: la mano/i di terzaroli in regata. C’è chi ne è contrario per linea