I foil che stanno rivoluzionando la vela? Li ha inventati Leonardo da Vinci
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Tra i tanti commenti agli articoli sulle innovazioni apportate dal grande Nat Herreshoff (QUI e QUI), ce ne è uno che ci ha colpito in particolare modo. Quello di Mario Falci: alla nostra provocazione sul ‘se esistesse qualcosa che il “Leonardo da Vinci della vela” non avesse inventato’, ci ha risposto allegando una scansione di un libro. “I foil, quelli li ha inventati Leonardo”. Leonardo da Vinci, quello vero. Il genio nato nel 1452 e morto nel 1519.
Avete capito bene. Il libro in questione, ci ha raccontato Mario, è “Un’introduzione al Capire e progettare le barche” di Paolo Lodigiani, edizione del 1998, BCA Demco Kit”.
A commento del disegno, nel libro, Lodigiani scrive: “C’è chi sostiene, basandosi sullo schizzo riportato qui a fianco che addirittura Leonardo da Vinci avesse già avuto l’intuizione del multiscafo ad alette sostentatrici (oggi possiamo chiamarle appendici o foil, ndr). Se davvero fosse, si dovrebbe veramente dire che non c’è mai nulla di nuovo sotto il sole nel mondo della nautica”.
Sapevamo che la navigazione volante, “alla ribalta” a seguito della Coppa America del 2013 e ora sempre più diffusa, avesse radici antiche (fra i pionieri c’è sicuramente il nostro Enrico Forlanini, che già nel primo decennio del XX secolo era riuscito a far navigare un aliscafo a motore sul lago Maggiore in completo sostentamento aerodinamico (in “full foiling” per intenderci). Ma non pensavamo così antiche!
E vogliamo parlare della posizione del timoniere nel disegno, tipica di quella “alle cinghie” di un prodiere da Star?
E, come scrive giustamente in un altro commento all’articolo Lutz Luigi Gallerani, “qui il trampolino è disegnato sottilissimo, per non parlare delle appendici a L, il fatto poi che sia previsto che navighi su uno scafo solo, con bordo libero quasi in acqua prevede che lo scafo fosse progettato stagno, altra curiosità. Per non parlare del prodiere seduto a contrappeso, che prevede una timoneria doppia. Sorprendente”.
Non siamo storici e non sappiamo se lo schizzo venga dal Codice Atlantico, dal Codice Trivulziano o dalla miriade di schizzi che il genio toscano ci ha lasciato. Ma indagheremo per approfondire questo “scoop”!
EDIT -Abbiamo contattato Paolo Lodigiani, l’autore del libro a proposito della fonte: “Mi chiedevate notizie sui foils che Leonardo da Vinci avrebbe anticipato di vari secoli: ho ritrovato nel mio archivio la fotocopia della pagina del libro da cui ho tratto il disegno, che allego”.
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI GUARDA CHE FOTO
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
50 anni fa: Fogar nella storia!
Nel 1974 Ambrogio Fogar entra nella storia per il suo incredibile giro del mondo in solitario. Su un 12 metri percorre 37.000 miglia da est e ovest contro venti e correnti dominanti, sfidando tempeste, balene, freddo polare. Ripercorriamo i suoi
Addio a Marina Bulgari la donna che vinse il mondiale con Straulino
L’unica donna armatrice che nella storia ha vinto un mondiale di vela se n’è andata. Marina Spaccarelli Bulgari è morta a 93 anni. Marina Bulgari. Donna, velista, imprenditrice Il suo nome è legato indissolubilmente a quello di Ydra, il One
Luna Rossa, che botta per l’AC 40 con l’equipaggio Young
Brutta ingavonata in allenamento a Cagliari per l’AC 40 di Luna Rossa Prada Pirelli, in una giornata di Maestrale teso. Il team italiano sta proseguendo in Sardegna i test a due barche, tra Leq 12 e AC40, e in uno
Storie dalla Jacques Vabre: due chiacchiere con Andrea Fornaro su Influence2
Jacques Vabre: due chiacchiere con Andrea Fornaro sul Class40 Influence2 La Transat Jacques Vabre è ancora una grande incognita. Gli Ultim sono ormai ben avviati sulla loro rotta, mentre gli Imoca ancora rimangono bloccati dalla tempesta a Le Havre, così
2 commenti su “I foil che stanno rivoluzionando la vela? Li ha inventati Leonardo da Vinci”
Muuu……muuuuuuu….muuuuuuuuuuuu……..mandrie di bovini che si rincorrono, bufale che schizzano di quà e di là………questa me la sarei riservata per il primo aprile!
mmm, looks fake