Conti in tasca: quanto costa veramente mantenere una barca nuova o usata?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.


Stai comprando la barca, nuova o usata, o hai l’idea di acquistarla. Bravo, ma sai cosa ti costa ogni anno mantenerla? Ti aiutiamo a capire, stando ben attento, quanto ogni anno ti costa mantenerla. Abbiamo preso come esempio una barca di 10 metri (limite massimo della tipologia del natante che non necessita di immatricolazione).

Come vedrete la forbice dei costi cambia sensibilmente, soprattutto per quanto riguarda costi portuali, di assicurazione e se eseguite voi alcuni lavori o vi affidate a professionisti. Ecco il risultato della nostra indagine.

CALCOLIAMO IL COSTO ANNUO
L’arco temporale in cui possono essere calcolate le spese per mantenere una barca è l’anno, che non corrisponde però a quello solare, poiché la stagionalità influenza e scandisce le spese che l’armatore deve affrontare. Questa imbarcazione deve disporre sicuramente di un ormeggio a a mare stabile e il costo annuale varia, ad esempio, a seconda dei servizi offerti. Primo problema, deve avere anche un posto dove poterla rimessare ogni anno per compiere la manutenzione ordinaria.

ORMEGGIO A MARE E A TERRA
Diciamo subito che chi può tenere la barca fuori dall’acqua per un paio di mesi riesce a preservarla da tanti inconvenienti, tra cui il più grande spauracchio: l’osmosi”. In quel periodo si fanno i lavori di manutenzione.

I costi

– Costo medio ormeggio annuale in porto attrezzato per un 10 metri:

da 2.000 a 4.500 euro.

– Costo medio per la sosta a terra di due mesi:

300 euro (150 euro mese)

Totale per un 10 metri: da 2.300 euro a 4.800 euro

MANUTENZIONE & ASSICURAZIONE

In primis l’antivegetativa una volta l’anno: 1.000/1.300 euro è il costo della prestazione fornita da un cantiere e comprensiva della carteggiatura, di due mani di antifouling e di tre mani di antivegetativa. Nel caso l’armatore preferisse il fai da te i costi sono dell’antivegetativa (circa 3 litri per un 10 metri con due mani date) è di circa 300 euro. “In conclusione, puoi intuire che certe manutenzioni le puoi fare da solo o in economia. Tuttavia sarebbe buona abitudine che per i lavori “importanti” (una revisione totale del motore, ad esempio) ci fosse una fattura e una descrizione dettagliata delle operazioni fatte e dei pezzi sostituiti. Spesso in occasione della vendita di una barca usata la dichiarazione ‘di parte’ non ha l’efficacia che dovrebbe avere se non si è in grado di dimostrare ‘quando’ e ‘che cosa’ è stato fatto.”

I costi

– Alaggio/varo annuale:

250/300 euro

– Lavaggio accurato (cantiere)

100/150 euro

– Antivegetativa lavoro completo (cantiere):

1.000/1.300 euro (fai da te: 300 euro)

– Service motore (olio/filtro/controlli da parte di tecnico)

300/400 euro

– Materiali consumo (cime, ritocchi, grasso, pulizie ecc)

300/400 euro

– Assicurazione (dalla sola RC obbligatoria per un 40 cv a polizza completa “Corpi”)

da 50 a 2.500 euro

Totale per un 10 metri: da 1.300 euro a 5.000 euro

TOTALE COSTO ANNUALE DI MANTENIMENTO DI UNA BARCA DI 10 METRI

DA 4.000 A 9.800 EURO

T.O

SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA, ACCESSORI & PRATICA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

12 commenti su “Conti in tasca: quanto costa veramente mantenere una barca nuova o usata?”

  1. Ma chi li scrive questi articoli? Deve essere proprio un ignorante di mare e di vela. Antifouling è la traduzione in inglese di antivegetativa quindi che senso ha dire “due mani di antifouling e di tre mani di antivegetativa” ? Inoltre dove ha preso i prezzi indicati nell’articolo?

  2. Anno 2020 A Marina di Ravenna ho avuto un posto barca per un 29 piedi a € 1.600 /anno con corrente elettrica, e uno per 13 metri a 2.500/anno.
    Per il mio attuale 29 piedi: oggi 18.01.2021: alaggio e varo + lavaggio carena e antivegetativa € 500 + iva

  3. Ma che dite non avrei mai venduto la barca, sono circa 15.000 Euro all’anno considerato le spese per manutenzione e ripristino della strumentazione e varie pompe, sentine, docce, bagni, batterie, dotazioni mettici tante altre cose nei calcoli, ogni anno è una mazzata.

  4. diciamo che c’è una grossa oscillazione in base a tanti fattori:
    – grandezza della barca, località ormeggio, manutenzione fai da te, ecc. ecc.

    che varia da 5000 a 20000 euro l’anno,
    quindi oscilla tra “va bè la compro” e …”con il caxxo che la compro”

  5. Chi ha una barca può capire.l’0rmeggio in Liguria va da 4000 a 6000.l’antivegetativa 1500 euro .il resto o sai fartelo o è meglio rinunciare visto, la mafia che circonda la nautica.Se sai farlo, manutenzione ,e lavori occasionali (ricorda che una barca è una piccola casa ) te la puoi cavare con 1000 euro annuali. Totale 7000 euro anno.

  6. Buongiorno,
    credo che questa domanda siamo in tani ad esserli ftta, e mi sembra di aver capito che mantenere una barca ha un costo annuo, almeno per me , non indifferente.
    Faccio un altra domanda, quali sono le spese minima da affrontare obbligatoriamente.
    L assicurazione minima , lo scafo va trattato tutti gli anni? Se non lo si fa cosa può’ succedere?
    La barca va tenuta obbligatoriamente in un porto? Ci sono soluzioni alternative ?
    È così in Italia, ci sono paesi dove è più conveniente?
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Barche usate vintage 6-13 m

BARCHE USATE Vendono 5 barche “vintage” da 6,86 a 13,75 m

Continuiamo ad andare alla scoperta delle occasioni migliori di barche usate sul nostro mercatino degli annunci. Qui potete vendere e comprare barche usate, accessori, posti barca, trovare l’idea giusta per le vostre vacanze e persino cercare e offrire lavoro! Oggi abbiamo scovato per

Torna su

Registrati



Accedi