VIDEO La furia della tempesta: porti italiani in ginocchio, velista disperso
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Porti, marina e circoli in tutta Italia sono travolti in queste ore da quelli che sembrano uragani in piena regola, fenomeni che prima di oggi, diciamocelo, avevamo visto solo in televisione e dall’altra parte dell’Oceano. Dopo il caldo anomalo, resistito fino a pochi giorni fa, ora l’autunno sembra essersi scatenato tutto all’improvviso e alla furia della natura non resistono neanche le dighe foranee dei porti come Rapallo, in Liguria, dove un’onda ha spazzato via il muro del come fosse fatto di sabbia.
https://www.youtube.com/watch?v=IaUxX12_l5U
La situazione riguarda tutta l’Italia e non solo con precipitazioni intense e venti che hanno raggiunto gli 80 nodi, come racconta da La Spezia una fonte molto attendibile: il navigatore Giovanni Soldini. In questi momenti concitati ci stanno arrivando video da tutta Italia di barche affondate, navi in balia della tempesta (potete trovarli sul nostro canale Instagram). Otto i morti accertati. Purtroppo in Calabria, a Catanzaro, c’è anche un velista disperso in mare, sempre a causa del maltempo.
RAPALLO E’ UN CIMITERO DI BARCHE!
Qui il video del velaio Roberto Westermann da Rapallo:
https://www.instagram.com/p/BphjmKRBq2w/?taken-by=giornaledellavela
E’ ancora presto per iniziare a far la conta dei danni, anche perché questa “uragano” non ha ancora finito di scaricare tutta la sua forza, ma ci saranno sicuramente danni enormi sia per i privati che si sono visti affondare la barca che per i circoli e le associazioni sportive sul mare. Rapallo è un cumulo di barche, la strada che porta a Portofino è franata a causa delle onde e il piccolo paese è raggiungibile solo via mare.
Qua le foto della strada devastata:
Qua sotto il video dalla Marina di Grosseto che ci ha inviato il nostro collaboratore Giacomo Giulietti.
Tempesta a Marina di Grosseto!
!!! 55 NODI !!! Il video ce lo ha mandato il nostro Giacomo Giulietti da Marina di Grosseto! In realtà tutto il Tirreno è "sotto attacco". Avete video testimonianze? Mandatele nei commenti!!!
Pubblicato da Giornale della Vela su Lunedì 29 ottobre 2018
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
VIDEO Tre velisti salvati nella tempesta appena prima del naufragio
Per fortuna che c’è la RNLI, dicono gli inglesi e gli irlandesi. Acronimo di Royal National Lifeboat Institution, è un ente fatto da volontari con un unico scopo. Salvare vite in mare. I suoi volontari forniscono un servizio di ricerca e
VIDEO 80 nodi a vela? Ecco le astrobarche che puntano al record
E’ ripartita la caccia al record del mondo di velocità a vela: obiettivo 150 km all’ora, ovvero 80,9935 miglia all’ora. Possibile? Si, se guardate subito questo video: Vi renderete conto di come il team di Syroco Concept vuole nel 2022
VIDEO Uomo a mare recuperato in 28 secondi netti. Applausi!
Questo video, apparso sulla pagina Facebook di Drone Project, mostra una manovra di recupero dell’uomo a mare eseguita alla perfezione. Fidatevi, non era facile. Considerando anche la flotta di barche in velocità e a distanza ravvicinata. Siamo alla prima tappa