Al cutter Star 1907 un’edizione delle Vele Storiche di Viareggio da record
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Spettacolo doveva essere e spettacolo è stato per la 14ma edizione delle Vele Storiche di Viareggio, approfittando di un weekend dove non è mancato il sole e la brezza termica che ha accarezzato le barche d’epoca sopraggiunte in Toscana per quello che è diventato ormai un appuntamento imperdibile per il finale di stazione delle classiche.
73 barche partecipanti, 600 membri di equipaggio, due regate disputate con venti leggeri e temperature estive (la regata di domenica è stata annullata per mancanza di vento).
Questi i numeri dell’annuale raduno Vele Storiche Viareggio, che lo scorso 21 ottobre ha visto tra le imbarcazioni protagoniste l’aurico Vistona del 1937, lo Swan 36 del 1968 Josian, il piccolo Brigand 7.50 del 1971 Nonno Pio, il Sangermani del 1974 della Marina Militare Chaplin, il 13 metri Jalina del 1946, il 19 metri Ea del 1952; queste ultime vincitrici sia nei rispettivi raggruppamenti che nelle classifiche in tempo compensato, curate dall’AIVE Associazione Italiana Vele d’Epoca.
Il Trofeo Vele Storiche Viareggio 2018 è andato al cutter aurico inglese Star 1907, arrivato dal Lago Maggiore in rappresentanza dell’Associazione Vele d’Epoca Verbano, associazione che con le VSV è tra le strutture che stanno portando avanti il progetto del Portale del Nautical Heritage e l’impegno di diffondere anche in campo internazionale il patrimonio nautico di valore storico. Jalina si è aggiudicata anche il Trofeo Challenge Ammiraglio Florindo Cerri.
Dopo tre tappe (Marina di Carrara, Le Grazie e Viareggio) le imbarcazioni Alcyone del 1948 e Midva del 1982 hanno vinto la prima edizione del Trofeo Artiglio rispettivamente nelle categorie “Epoca-Classiche” e “Vele Storiche”.
Bella e animata l’atmosfera del raduno, tanto in regata che in banchina, grazie anche all’attenta organizzazione garantita dal team VSV coordinato dal vicepresidente Riccardo Valeriani, insieme al prezioso supporto dell’Istituto Tecnico Nautico Statale Artiglio.
Le barche premiate
La flotta è stata suddivisa in otto raggruppamenti, ognuno composto da imbarcazioni che si sono sfidate in tempo reale. Questi i vincitori: Ea (VSV 0), Chin Blu III (VSV 1), Jalina (VSV 2), Josian (VSV 3), Ismaele (VSV 4), Midva (VSV 5), Nonno Pio (VSV 6), Maria Speranza (VSV 7). Il Sangermani Chaplin del 1974 ha vinto nella categoria riservata alle imbarcazioni varate da questo storico cantiere ligure, orfano dal maggio scorso del titolare Cesare Sangermani. Tra i 5.50 Metri Stazza Internazionale, classe metrica nata nel 1949, Whisper (1983) di Richard Leupold ha preceduto in classifica Rabicano (1967) del Museo della Barca Lariana e Grifone (1963) della Marina Militare. Il One Tonner Ojalà II del 1973 ha vinto la Coppa AIVE del Tirreno e il cutter Vistona del 1937 si è imposto nella nuova categoria delle Centenauriche, barche con armo aurico che potrebbero anche avere superato un secolo di età.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Rolex Sail GP a Los Angeles, l’Italia e la “maledizione” dell’ottavo posto
I cinesi dicono che, più numeri 8 ci sono, più la fortuna sarà grande. Spero che questo valga anche per il team Red Bull Italy, impegnato a Los Angeles nella 4° tappa del circuito Rolex Sail GP. Nei due giorni
Ecco come il super progettista di INEOS vuole rivoluzionare il mondo delle regate
Thomas Tison, progettista dietro il successo di INEOS Britannia, non è nuovo nel proporre soluzioni e idee fuori dagli schemi. Così, quando ha pensato a come offrire nuovo un circuito di regate agli armatori del suo super daysailer in legno
Torna la Regata della Grande Boa (11-13/04): ecco cosa c’è da sapere
La suggestione di Porto Venere, lo stretto passaggio delle Bocche di San Pietro e le successive miglia d’altura, verso la boa ODAS Italia 1 del CNR. Poi il ritorno verso le due isole, Palmaria e Tino… Sono questi i luoghi
Da aprile a settembre è vela-spettacolo in Costa Smeralda
Nel ricordo e nel solco segnato dall’Aga Khan, fondatore e presidente del Club, si è svolta a Milano la presentazione del Calendario 2025 dello Yacht Club Costa Smeralda che si è aperta con il saluto del Commodoro Andrea Recordati armatore,