VIDEO La Rolex Middle Sea Race si avvicina: la superintervista multipla al team di Bora Fast
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La 50esima edizione della Rolex Middle Sea Race si avvicina (20 ottobre) e noi ci siamo divertiti a scherzare con l’equipaggio del Sun Fast 3600 Bora Fast: il team messo in piedi dall’armatore Piercarlo Antonelli conta su nomi grossi, come Ambrogio Beccaria, il fenomeno del momento in fatto di vela oceanica, o come Giovanni Bonzio, supervelista plurititolato sui Contender. A tutto l’equipaggio che si prepara alle 606 miglia di regata (con partenza da Malta, giro in senso antiorario della Sicilia e ritorno a Malta passando per Stromboli, Favignanana, Pantelleria e Lampedusa) abbiamo posto una serie di domande: professione, la barca su cui hanno fatto le prime esperienze, ruolo a bordo, come si arrabbiano con il prodiere, se hanno mai vinto su un Mini 6.50, Come ci si comporta a un incrocio, l’obiettivo di Bora Fast alla Middle. Ecco cosa ne è venuto fuori!
UN PO’ DI DOMANDE A…
PIERCARLO ANTONELLI
AMBROGIO BECCARIA
GIOVANNI BONZIO
FEDERICO BOCCASINI
GIANLUCA FOLLONI
EDOARDO IMPERIQUE
Bora Fast, il Sun Fast 3600 di Piercarlo Antonelli, ci ha appassionato lo scorso anno alla Rolex Middle Sea Race della burrasca; una edizione molto dura che ha visto poche barche tagliare la linea d’arrivo. Bora Fast ha condotto una regata importante sempre nelle posizioni di testa. La classifica finale l’ha vista 4° assoluta e 3° di classe in ORC e 9° assoluta e 3° di classe in IRC; ha, tra l’altro, avuto l’onore di essere stata la prima barca italiana classificata.
QUI LA PRIMA PUNTATA DI “BORA FAST VERSO LA MIDDLE”
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella