Vele di prua avvolgibili, senza cavo antitorsione: ecco come ci è riuscita OneSails
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
OneSails presenta IFS (Integrated Furling System), la nuova tecnologia per realizzare vele di prua avvolgibili prive di cavo antitorsione, grazie all’impiego delle tecnologie a filo continuo da sempre sviluppate da OneSails.
COME FUNZIONANO
Ed è proprio grazie a queste tecnologie che è possibile implementare direttamente nell’inferitura della vela avvolgibile un reticolo di fibre strutturali a filo continuo non rendendo più necessario l’utilizzo del cavo antitorsione. I vantaggi di questa tecnologia sono apprezzabili sia dal punto di vista della forma e della prestazioni della vela sia per quanto riguarda la sua maneggevolezza in issata ed ammainata.
Grazie ad una tensione di drizza inferiore del 30-35% rispetto ad una vela con cavo antitorsione, è possibile semplificare anche l’attrezzatura non rendendo necessaria l’adozione di una drizza demoltiplicata e riducendo sensibilmente il carico strutturale su bompresso o definiera, tutto a vantaggio della sicurezza.
SEMPLICI DA USARE
IFS è un sistema che OneSails applica a diversi tipi di vela dal Code 0 fino al Gennaker in Nylon. Oltre alla performance derivate dal profilo senza compromessi, tutte le vele con IFS risultano facili da usare, maneggevoli e sicure, perché esenti dalle incognite derivanti dal cavo antitorsione.
OTTO CONSIGLI PER UTILIZZARLE
- Per avvolgere e svolgere la vela non è necessaria molta tensione nella drizza, giusto il minimo per renderla quasi rettilinea.
- Avvolgere con il vento in poppa cercando di limitare il vento apparente.
- Non lascare completamente la scotta ma di frizionarla.
- Avvolgere la vela sempre dalla stessa parte. L’avvolgimento della parte alta risulterà migliore e più sicuro.
- Prima di issare la vela avvolta, controllare che l’avvolgimento della parte alta sia corretto. Nell’ammainata e nello stivaggio si potrebbero perdere alcuni giri.
- Quando la vela è aperta, regolare la tensione della drizza per ottenere la forma desiderata (più lasca per andature larghe, più cazzata per andature strette).
- La vela non necessita di molta tensione di drizza ne per l’avvolgimento ne per la navigazione, nonostante ciò la struttura integrata (IFS™) è in grado di sopportare carichi importanti. Prestare quindi attenzione a non cazzare troppo la drizza per non danneggiare le attrezzature.
- Non lasciare la vela issata quando avvolta in condizioni di vento apparente superiori ai 12 nodi.
LE CARATTERISTICHE IN 12 PUNTI
- Nessun compromesso sul profilo aerodinamico.
- Struttura integrata nella vela
- che permette l’avvolgimento senza la necessità di cavi antitorsione.
- Minor tensione della drizza
- di circa il 65% rispetto ad una vela con cavo antitorsione.
- Inferitura proiettata in avanti
- che consente di navigare con angoli più larghi rispetto ad una vela con cavo antitorsione.
- Semplice da manovrare
- La vela avvolta, priva del cavo antitorsione, risulta leggera e maneggevole e si piega facilmente su se stessa.
- Balumina con profilo stabile anche se stazzato come gennaker in base a regolamenti ORC e IRC.
- Minor peso della vela grazie all’assenza del cavo antitorsione.
- Finiture e accessori dedicati al sistema.
www.onesails.com/international/technology/ifs/integrated-furling-system
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA & ACCESSORI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,