FOTO Albero spezzato e affondato! Che paura per l’equipaggio del Fulmar a Saint Tropez!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ok, il mistral soffiava forte, come spesso accade in questo periodo dell’anno nel golfo di Saint Tropez. Ma l’equipaggio dell’8 metri Stazza Internazionale Fulmar, uno dei partecipanti a Les Voiles de Saint Tropez, non si sarebbe certo aspettato che l’albero si troncasse di netto, affondando con tutte le vele. I due scatti di Gilles Martin Raget hanno documentato l’accaduto e ora stanno facendo il giro del web.
CHE BARCA E’ IL FULMAR
Fulmar, varata con il nome di Oonah, è un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale), classe di imbarcazioni costruite nel mondo in circa 450 unità. Tra il 1934 e il 1936, sotto la proprietà dei fratelli Robert e John Aspin, ha dominato le regate degli 8 Metri S.I. sul Clyde, in Scozia. Nel 1953 è stata acquistata da un membro del Royal Vancouver Yacht Club.
Anche in Canada conquistò ottimi piazzamenti in regata. Rimasta fuori dall’acqua per tutti gli anni Ottanta, nel 1991 è stata rivenduta a due velisti monegaschi e trasferita via cargo e camion presso Fairlie Restorations, il cantiere inglese di Hamble, vicino a Southampton, specializzato nel recupero degli scafi costruiti da Fife. Nel 2008 la barca ha subìto un nuovo restauro presso il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche-sur-Mer, in Francia. L’anno successivo ha partecipato al Portofino Rolex Trophy.
I NUMERI DI FULMAR
Anno 1930
Cantiere William Fife & Son (Fairlie – Scotland)
Progetto William Fife III (Fairlie – Scotland)
Lunghezza f.t. 14,64 m
Lung. al galleggiamento 9,14 m
Larghezza 2,63 m
Pescaggio 1,95 m
Dislocamento 7,9 tons
Superficie velica 76 m2
SCOPRI TUTTE LE FOTO PIU’ BELLE DI VELA
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Un rientro in porto da leoni
Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA
“Suorza”, “Porgi l’altra randa”, “con…vento”: ecco cosa vi siete inventati su questa foto
E’ proprio vero che (per fortuna), il mare è di tutti e per tutti. Abbiamo scovato questa singolare foto sul web (QUI), e ci siamo divertiti a chiedervi su Facebook di inventare una didascalia. Si è generato un cosiddetto “flame”
Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita
Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made
CIAK… (CI) SI GIRA! Le più spettacolari scuffie dei giganti del mare.
Stavamo riguardando la scuffia in Atlantico di Lionel Lemonchois e Roland Jourdain alla Transat Jacques Vabre (poi recuperati in elicottero, trovate qui il video) e questa ci ha fatto ricordare non solo che un incidente analogo, con la stessa barca, era