Ok, il mistral soffiava forte, come spesso accade in questo periodo dell’anno nel golfo di Saint Tropez. Ma l’equipaggio dell’8 metri Stazza Internazionale Fulmar, uno dei partecipanti a Les Voiles de Saint Tropez, non si sarebbe certo aspettato che l’albero si troncasse di netto, affondando con tutte le vele. I due scatti di Gilles Martin Raget hanno documentato l’accaduto e ora stanno facendo il giro del web.
CHE BARCA E’ IL FULMAR
Fulmar, varata con il nome di Oonah, è un 8 Metri S.I. (Stazza Internazionale), classe di imbarcazioni costruite nel mondo in circa 450 unità. Tra il 1934 e il 1936, sotto la proprietà dei fratelli Robert e John Aspin, ha dominato le regate degli 8 Metri S.I. sul Clyde, in Scozia. Nel 1953 è stata acquistata da un membro del Royal Vancouver Yacht Club.
Anche in Canada conquistò ottimi piazzamenti in regata. Rimasta fuori dall’acqua per tutti gli anni Ottanta, nel 1991 è stata rivenduta a due velisti monegaschi e trasferita via cargo e camion presso Fairlie Restorations, il cantiere inglese di Hamble, vicino a Southampton, specializzato nel recupero degli scafi costruiti da Fife. Nel 2008 la barca ha subìto un nuovo restauro presso il cantiere Gilbert Pasqui di Villefranche-sur-Mer, in Francia. L’anno successivo ha partecipato al Portofino Rolex Trophy.
I NUMERI DI FULMAR
Anno 1930
Cantiere William Fife & Son (Fairlie – Scotland)
Progetto William Fife III (Fairlie – Scotland)
Lunghezza f.t. 14,64 m
Lung. al galleggiamento 9,14 m
Larghezza 2,63 m
Pescaggio 1,95 m
Dislocamento 7,9 tons
Superficie velica 76 m2
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi