Quando barca e sogno coincidono: vi portiamo a bordo del Southern Wind 96. FOTO
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Mettete insieme un armatore ambizioso e dalle possibilità importanti, con due degli studi di design navale più importanti al mondo (Farr e Nauta Design), uniteli con un cantiere di indiscussa eccellenza come Southern Wind, il risultato sarà quello che vi mostriamo in queste pagine, il SW 96 Seatius, secondo modello della miniserie di 96′ ideata dal cantiere e personalizzata sulle esigenze dell’armatore. In questo caso il committente cercava una barca dalle alte prformance, ma che fosse capace di girare il mondo in totale comfort.
Era quindi obbligatorio disegnare una carena potente ma versatile, un piano velico equilibrato capace di esprimersi sia nelle brezze ma restare facile da gestire nel vento forte, senza dimenticare un’attenzione meticolosa ai pesi per quanto concerne la costruzione. Una barca che deve trovare un equilibrio tra performance e sicurezza e comodità è un mix difficilissimo da realizzare, una vera sfida per i progettisti soprattutto quando le dimensioni sono decisamente XXL come in questo caso.
Siamo stati a bordo del Southern Wind 96 Seatius in occasione del Salone di Cannes e siamo rimasti decisamente stupiti da tanti particolari. Anche se si tratta di una barca di quasi 30 metri, l’attenzione ai pesi è stata curata come su un One Off da regata. Ovunque possibile si è cercato il risparmio di qualche chilo, a partire per esempio dai candelieri in titanio o dalla scelta del teak sintetico per il ponte.
Dentro spazio a un design misurato e senza eccessi. La scelta dell’armatore è stata quella di affidare parte del design interno allo stesso architetto che ha concepito la propria abitazione, così da avere una totale continuità tra spazio domestico e barca.
Importante anche il contributo del made in Italy, oltre a Nauta Design che ha concepito la coperta e i layout interni, grande contributo da parte di Cariboni che si è occupata dei sistemi idraulici, incluso quello cruciale della lifting keel.
Lunghezza f.t. 31,41 mt
Lunghezza gall. 26,80 mt
Larghezza 6,95 mt
Immersione 3,4-5,5 mt
Dislocamento 58.500 kg
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come