Beneteau e SailTime, due nuove basi in Italia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Dopo l’inaugurazione a fine agosto della sede del suo Boat Club alle Sables d’Olonne, Bénéteau annuncia per l’autunno 2018 l’apertura di due basi SailTime in Italia. Grazie a questa nuova collaborazione, il leader mondiale della nautica da diporto continua la sua strategia di sviluppo con nuove modalità di condivisione e utilizzo della barca. L’americano SailTime ha intenzione di appoggiarsi alla potenza e reputazione di Bénéteau per installarsi in Europa.
Affidando le sue basi in Toscana e a Salerno a NSS Charter e Spartivento Charter, SailTime ha scelto due partner storici di Bénéteau in Italia. La base in Toscana funzionerà a partire dalla Marina Cala de’ Medici e quella di Salerno proporrà le sue barca alla Marina d’Arechi, sulla costiera Amalfitana.
Complementare del Bénéteau Boat Club, che concentra la sua proposta per barche di meno di 30 piedi, questa nuova offerta permette d’accedere a barche più grandi e di apprezzare tutti i piaceri della navigazione senza, tuttavia, essere armatore.
Proponendo ai suoi soci tutta l’esperienza di diventare armatore senza dover gestirne i vincoli, SailTime ha fondato la sua crescita su un sistema che va oltre il noleggio occasionale. Affidando la gestione della barca a SailTime, gli armatori possono, dal canto loro, ammortizzare i costi d’acquisto e di manutenzione in perfetta tranquillità.
E’ l’originalità di questa proposta che ha permesso a SailTime di diventare negli Stati-Uniti un attore chiave della nautica e di sedurre Bénéteau. L’apertura di due prime sedi europee SailTime in Toscana e a Salerno lancia una nuova tappa di sviluppo internazionale per la collaborazione tra i due marchi e conferma al tempo stesso la maturità del concetto del Beneteau Boat Club. Numerose sedi nasceranno in Europa ed in Asia nel prossimo triennio.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Canados e CPR (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. 5 tra le migliori barche firmate Camper & Nicholson (9-12 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per