Leatherman Story: come una Fiat 600 scassata ispirò il coltello dei velisti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Se “l’uomo di terra” ha il coltellino svizzero, il velista ha “il Leatherman”. Il nome del prodotto americano è diventato sinonimo dell’attrezzo multifunzione che non può mancare nelle tasche dei velisti.
UN VIAGGIO DA INCUBO
Sapete come venne l’idea a Tim Leatherman? Nel 1975, con la moglie, intraprese un lungo viaggio (dall’Europa fino a Teheran) con una Fiat 600 del 1969 che lo lasciava continuamente in panne. Diventò pazzo, ogni volta, a fermarsi nelle piazzole di sosta e con il suo coltello da boyscout per procedere con le riparazioni.
Visto che il budget dei Leatherman era ridotto, la coppia si fermava spesso a dormire in delle vere e proprie topaie. Immaginate in est europa negli anni ’70! E anche lì, rubinetti che gocciolavano, tubature che esplodevano: il coltellino non bastava.
LA NASCITA DI UN MITO
Tim capì che era necessario aggiungere un paio di pinze al coltello. Tornato in Oregon, si chiuse in un garage: prima partì dalla carta, poi dal legno, prima di arrivare al metallo, come vi mostriamo in questa gallery qua sotto, tratta da gizmodo.com. La moglie lavorò duro per mantenere la famiglia nel frattempo…
Cinque anni dopo, brevettò il suo primo coltello multifunzione. Paradossalmente, impiegò anni a trovare un compratore che commercializzasse la sua idea: i produttori di coltelli dicevano “è un attrezzo, non ci interessa”, i produttori di attrezzi per la casa dicevano “è un gadget, non ci interessa”. Nel 1983 Tim riuscì a convincere un vecchio compagno di college e insieme crearono la Leatherman Tools.
Dai 2.000 ordini iniziali, l’anno successivo già erano 30.000. Nel 1993 il numero di “Pocket Survival Tool” prodotti, il classico “Leatherman” era di un milione. Oggi l’azienda fattura 100 milioni di dollari con i suoi coltelli. Tutto “per colpa” di una Fiat 600 scassata.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
3 commenti su “Leatherman Story: come una Fiat 600 scassata ispirò il coltello dei velisti”
sembra una 500
Scusami Roberto ma allora non conosci ne la 500, ne la 600. Quella nella foto è una 600.
Che bella storia. Corro immediatamente a comprarmene uno!