Arriva a Genova l’Advanced A80. Ecco perché merita una visita
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un buon valido motivo per andare al Salone di Genova dal 20 al 25 settembre, anche solo per vederlo ormeggiato in banchina (ma vi consigliamo di salire a bordo), è la presenza del nuovissimo Advanced A80 Jikan, per la prima volta visibile al pubblico nella banchina dei superyacht (Area Superyachts H 139).
Reduce dai test estivi, dopo il varo tecnico avvenuto a fine luglio, l’A80 è una delle vere regine del Salone, una di quelle barche “speciali” che ogni appassionato deve vedere per ammirare il meglio che può esprimere la nautica a vela. Andare a visitarla è un po’ come partecipare alla presentazione in anteprima di una mostra di un grande artista, di un grattacielo disegnato da un archistar, di un evento unico.
L’Advanced A80 infatti e’ stato progettato da un team d’eccezione. I progettisti delle linee d’acqua sono gli americani dello studio Reichel Pugh, progettisti di barche famose come il Coppa America Desafio Espaniol, il plurivincitore della Sydney – Hobart Wild Oats e i Melges 24 e 32. Il design esterno e interno è opera dello studio italiano Nauta Design che disegna tra la produzione di serie i Beneteau e i Lagoon, i superyacht Southern Wind e barche da sogno come il My Song di Loro Piana. Ma non è finita, per quanto riguarda le prestazioni dell’Advanced A80 basta citare la vittoria di un precedente 80 piedi del cantiere, da cui discende questa nuova barca, alla traversata atlantica ARC nel 2015. Primo assoluto dopo migliaia di miglia tra centinaia di barche.
Il risultato di questo dream team è l’Advanced A80, che trovate in banchina al Salone di Genova (attenzione non nell’area delle barche a vela, ma in quella dei superyachts). Basta andare a Genova dal 20 al 25 settembre per rifarsi gli occhi.
L’A80 “predecessore”, Apsaras, sta facendo il giro del mondo. Oggi è in Australia: a conferma che i gioielli di Advanced sono dei bluewater allo stato dell’arte.
UN TOUR A BORDO DEL NUOVO ADVANCED A80
Advanced A80, le misure: lungh. 23,98 m: largh. 6,20 m ; disl. 39,7 t.; sup. vel. 326 mq. www.advancedyachts.it
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate X-Yachts (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Wauquiez (9.8-18.7 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare