A settant’anni partono per circumnavigare il mondo a vela
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La vela ci insegna ogni giorno che non esiste un’età per decidere di lanciarsi in un’avventura intorno al mondo. Così il medico Massimo Vecchietti e sua moglie, Paola Broggi, hanno deciso di lanciarsi a settant’anni nella circumnavigazione della terra da est a ovest seguendo la fascia degli Alisei, venti costanti che spirano nelle regioni tropicali. Il progetto si chiama Drops in the Sea e non prevede un semplice viaggio fine a sé stesso. “Questa non è certamente una impresa titanica, né siamo i primi a farlo, ma noi vorremmo caratterizzarla, oltre che come esperienza di navigazione, anche – e soprattutto – con finalità umanitarie, portando ai bambini ed alle popolazioni disagiate degli arcipelaghi lontani materiale scolastico , farmaci e assistenza medica.”
Con queste parole Massimo e Paola raccontano qual è il loro obiettivo e come intendono portarlo a termine, ben consapevoli che quello che possono fare “è solo una goccia in un mare di bisogni”. La barca con cui partiranno è l’Amel Super Maramu, Patchouli II, un due alberi che dalla partenza avrà a bordo materiale scolastico ( quaderni, matite, biro, pennarelli, ecc.), un gran quantità di farmaci salvavita e di base, uno strumentario chirurgico ed un elettrocardiografo.
Visto il tipo di navigazione che Patchouli II si prepara a fare, l’attrezzatura di bordo comprende pannelli solari, un generatore eolico e un idro-generatore per navigare rispettando al massimo l’ambiente. La barca è a Loano per i lavori di riallestimento e non appena sarà pronta ad affrontare la navigazione oceanica, farà rotta verso gli oceani. Dopo la partenza, prevista nella primavera del 2019, Paola e Massimo attraverseranno l’oceano Atlantico, Pacifico e Indiano, rimanendo in navigazione per circa 5 anni, cercando di portare il loro aiuto dove c’è bisogno.
Buon vento!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima