Decimo e ultimo episodio, ecco la top 5 tra le barche a vela più grandi dei prossimi saloni: Cannes (11-16 settembre) e Genova.: Nella scorsa puntata abbiamo visto le migliori barche a vela di 17 a 18 metri, questa volta scopriamo il meglio da 20 a 25 metri.
FOUNTAINE PAJOT 67 – 20,46 m.
La nuova ammiraglia del colosso francese punta molto sul lusso di altissima qualità, disponibile in tre differenti versioni ad alta personalizzazione, proponendo anche una piscina sul flybridge. Proprio il ponte sollevato è la vera zona di comando, così da lasciare libero tutto lo spazio sottostante.
Lungh. 20,46 m; largh. 9,84 m.
www.catamarans-fountaine-pajot.com
CNB 66 – 20,61 m.
Per quanto riguarda lo scafo, soluzioni oceaniche per il CNB 66, progettato da Philippe Briand insieme
a Jean-Marc Piaton e Rafaël Bonet: ha una carena con spigolo che da poppa si prolunga fino a metà barca e la doppia pala del timone. Sempre elegante e in “stile CNB” il ponte di coperta, con oblò a filo.
La tuga “corta” lascia spazio a una comoda deck house e a uno spazio dedicato alle manovre a prua della doppia timoneria con winch centrale.
Lungh. 20,61 m; largh. 5,51 m;
MYLIUS 80 – 23,43 m.
Il progetto è sempre di Alberto Simeone il papà dei Mylius, e questo 80’ è infatti un vero “Purosangue Mylius”. La tuga è quella che ha reso famosi gli scafi del cantiere italiano, la careno dello scafo è all’insegna delle forme morbide con volumi anteriori consistenti. Costruzione dello con ampio uso di carbonio, coperta che ricerca la massima pulizia con tutte le manovre completamente a scomparsa, un particolare utile sia in regata per potere muoversi senza inciampi sia soprattutto in crociera per avere massima comodità.
Lungh. 23,43 m; largh. 5,85 m;
6MS YACHTBAU Y8 BRENTA 80 AC – 23,99 m.
Questo splendido 80 piedi, in carbonio alleggerito, è stato pensato per dare all’armatore la possibilità di timonare e di effettuare le manovre in totale autonomia dal pozzetto di poppa. Una coperta così pulita e “flush” è una gioia per gli occhi.
Lungh. 23,99 m; largh. 6,00 m;
EUPHORIA 84 – 25,60 m.
La mano di Gérman Frers c’è tutta nelle linee del 25 metri del cantiere turco Sirena Marine. Belle le finestrature sulla tuga che partono sottili a prua per alzarsi verso poppa, ad aumentare la sensazione di sportività. La coperta è pulitissima, con uno spazio prodiero vivibile che la metratura di un appartamento!
Lungh. 25,60 m; largh. 6,30 m; www.sirnew.com,
- Primo episodio: le novità da 4 a 10 metri
- Secondo episodio: le novità da 10 a 11 metri
- Terzo episodio: 11 metri
- Quarto episodio: 12 metri
- Quinto episodio: 13 a 14 metri
- Sesto episodio: focus 14 metri
- Settimo episodio: focus 14
- Ottavo episodio: da 15 a 16 metri
- Nono episodio: da 17 a 18 metri
Tutte le novità sui saloni di Cannes e Genova le trovi sul numero in edicola
ENTRA NEL CLUB DEL GIORNALE DELLA VELA
Ti piace il nostro punto di vista sul mondo della vela? Allora non devi far altro che entrare nel club e iscriverti alla nostra newsletter gratuita, per ricevere ogni settimana le migliori news di vela selezionate dalla nostra redazione. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “Iscrivimi”.
ISCRIVITI GRATIS
ABBONATI E SOSTIENICI
Hai visto quanta carne al fuoco? Se apprezzi il nostro lavoro abbonati al Giornale della Vela. Non solo ricevi a casa la rivista ma ti facciamo un regalo unico: accedi all’archivio storico digitale del Giornale della Vela e leggi centinaia e centinaia tra i migliori articoli apparsi sulle pagine del GdV dal 1975 ai giorni nostri! ABBONATI SUBITO