Quando l’avventura è tutto: osservare le balene nei mari dei Vichinghi
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
No, non è un’immagine tratta dalla serie Vikings. Ma si, è una foto scattata in una zona dove un tempo gli antichi Vichinghi erano soliti navigare. L’imbarcazione a vela che vedete nella foto è lo schooner Hildur fu costruito ad Akureyri, Islanda, nel 1974 da due maestri d’ascia. Fa parte della flotta di North Sailing, un’organizzazione che ha sede a Húsavík, nord dell’Islanda, fondata nel 1995, che si occupa principalmente di tour dedicati al whale watching su barche come quella che vedete in foto. Si tratta di una società pioniera nel mondo dell’avvistamento dei cetacei, e attiva in alcune delle zone più belle della terra, quelle appunto dell’estremo emisfero nord a ridosso dell’Europa.
La foto in particolare è stata scattata a Scoresby, un fiordo della Groenlandia lungo 350 km, uno dei più grandi al mondo, zona abitualmente battuta dai tour di North Sailing.
E se siete dei velisti a cui piace l’avventura, pur in un genere diverso non potete che continuare a leggere cosa vi proponiamo sotto.
CACCIA ALL’AVVENTURA
Ci siamo messi nei panni dei velisti più ardimentosi e vogliosi di provare emozioni uniche e girando per il web ci siamo imbattuti in Another World Adventures, un’agenzia di viaggi indimenticabili. Le due fondatrici, Tori Howse e Larissa Clark, si sono conosciute a bordo di una Tall Ship di 100 anni durante una traversata atlantica dall’Europa al Brasile: non deve stupire quindi se buona parte delle proposte dell’agenzia riguardano esperienze veliche.
A parte le possibilità di imbarco per la Clipper (giro del mondo a tappe) e la ARC (transatlantica), troverete opzioni quali la circumnavigazione della Gran Bretagna, la traversata dal Sud Africa all’Europa su una tall ship olandese, navigazioni dalla Spagna alle Azzorre, lungo la costa del Marocco, in Groenlandia, esperienze di vela e sci in Norvegia e Islanda, spedizioni scientifiche ai Caraibi…
ANCHE IN ITALIA
Proseguendo il nostro giro sul web, rimanendo in Italia, abbiamo esplorato le pagine del sito di Equinoxe (del velista oceanico Corrado Di Majo). C’è una sezione, denominata “Expeditions”, in cui vengono proposte delle vere e proprie “velavventure”. Come navigazioni al Polo Nord, in Groenlandia, alle Svalbard, in Antartide. Oppure alle Galapagos, sulle orme di Darwin e tra gli atolli selvaggi delle Maldive, Tonga e chi più ne ha più ne metta. Basta essere lontani dal cosiddetto mondo civilizzato.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio