Coppa America, ecco come sarà: appuntamento ad Auckland a marzo 2021. E intanto gli inglesi…

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Da sinistra a destra: i neozelandesi Grant Dalton e Peter Burling, Max Sirena, Sir Ben Ainslie per Ineos Team UK, Therry Hutchinson per American Magic

La nuova Coppa America è definitivamente nata, in una giornata di tarda estate già fresca in quel di Cowes, Inghilterra, Isola di Wight, dove tutto era iniziato a metà ‘800. Che America’s Cup sarà ormai possiamo iniziare a dirlo, a cominciare dalle date dell’evento, dal 6 al 21 marzo ad Auckland l’AC Match (la selezione sfidanti nelle settimane precedenti in una finestra temporale ancora da stabilire).

I campi di regata saranno cinque, quasi tutti al riparo dell’isola di Rangitoto in uno scenario riproducibile in pochi posti al mondo: poca onda, vento che si incalanerà nelle giornate giuste anche oltre i 20 nodi, possibilità di assistere alle regate da terra.

Le opzioni dei campi di regata

Fuori da Rangitoto si andrà verosimilmente nelle giornate di vento leggerissimo.

Un assetto che sembra decisamente adatto a quella che sarà la tarda primavera e l’estate australe, che come visto nelle gloriose edizioni degli anni 2000 sa riservare condizioni estremamente variabili come vento e onda, la direzione di regata avrà quindi diverse opzioni da scegliere con i cinque campi previsti.

Gli sfidanti confermati al momento sono 3, Luna Rossa, American Magic e Ineos Team UK ma da più parti i rumors mormorano della possibilità molto concreta che questo numero salga, anche fino o oltre ai cinque, con un team italiano ancora in corsa per l’iscrizione e su quale sia questo team tricolore potrebbero non mancare le sorprese.

A Cowes si è parlato anche delle future barche, gli AC75 foiling, con le primi simulazioni che parlano di velocità anche superiori ai 45 nodi in determinate condizioni, e con le immagini dei primi voli degli inglesi su un prototipo in scala. Va anche detto che, parallelamente alle immagini ufficiali del team britannico, nei giorni scorsi circolava sul web anche un video amatoriale che raccontava di una rovinosa scuffia degli inglesi, come raccontato anche da Sailing Anarchy. Insomma come sempre si mostrano le cose buone e si cerca di nascondere quelle meno buone.

Il varo di Luna Rossa è previsto a inizio estate 2019 e verosimilmente nella stessa finestra temporale andranno in acqua anche gli americani e gli inglesi.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Festa italiana alla ARC con la vittoria di Berenice Cube

Quest’anno sono state 156 le barche che hanno preso parte alla ARC (Atlantic Rally for Cruiser), il rally atlantico dalle Canarie a Santa Lucia, dedicato a tutti gli appassionati che sognano di attraversare l’Oceano e vogliono farlo con le loro

Torna su

Registrati



Accedi