Verso i Saloni: tutte le ultime novità. Terza puntata: da 11 a 12 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Eccoci al terzo appuntamento speciale in vista di Cannes (11-16 settembre) e Genova (20-25 settembre). Nell’ultima puntata avevamo già iniziato a vederne diversi scafi intorno agli 11 metri e adesso concludiamo con le barche fino a 12 metri.
1 – DUFOUR 390 GL – 11,93 m.
Si tratta di uno scafo completamente nuovo, ma che comunque si ispira al classico “family feeling” collaudato dei precedenti modelli della gamma Grand Large del cantiere francese e non va a sostituire nessuno degli scafi attualmente in produzione. La parola d’ordine è sempre la stessa. Comodità, senza rinunciare a divertirsi a vela.
Lungh. 11,93 m; largh. 3,99 m;
2 – ELAN E5- 11,96 m
La nuova versione dell’Elan E5, dal punto di vista dell’attrezzatura e degli interni sarà maggiormente orientata verso la crociera rispetto alla precedente: spazio al legno massello e a un livello di rifiniture degli interni più elevato, mentre il layout delle manovre adesso si ispira adesso all’easy sailing e alla conduzione anche in equipaggio ridotto.
Lung. 11,96 m; largh. 3,87 m;
3 – BAVARIA NAUTITECH 40 OPEN – 11,98 m.
Disegnato da Marc Lombard, il cat Nautitech Bavaria valorizza il concetto di “open”, in modo tale che la vita a bordo si svolga tutta su un unico livello: quello comunicante del salone-pozzetto. Anche la doppia timoneria è stata pensata in pozzetto e non su un fly e garantisce una buona visibilità al timoniere.
Lungh. 11,98 m; largh. 6,91 m;
4 – ITALIA YACHTS 11.98 – 11,98 m.
Il pozzetto del nuovo Italia Yachts 11.98 nella versione “race” è l’erede di quello visto sul plurivittorioso 9.98: il designer Matteo Polli. Linee di scafo, pinna e timone sono frutto di numerose esperienze nel campo dell’ottimizzazione di imbarcazioni da regata e di sofisticati studi. Ma la barca ha tutto quello che serve per una crociera in famiglia (tre cabine e un bagno sottocoperta).
Lungh. 11.98 m; largh. 3,98 m;
5 – NAJAD 395 – 11,98 m.
Disponibile nelle versioni AC con pozzetto poppiero e CC con pozzetto centrale. Per il cantiere rappresentano una grande evoluzione in termini di design e performance, mentre la costruzione rimarrà uno dei punti di forza. Le linee sono quelle tipiche delle imbarcazioni che navigano per i mari del nord.
Lung. 11,98 m; larg. 3,95 m;
Tutte le novità sui saloni di Cannes e Genova le trovi sul numero in edicola
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy
E’ la Giraglia, bellezza… E anche se c’è bonaccia è una figata lo stesso
L’ultima edizione – la numero 72 – della Loro Piana Giraglia? Ce la racconta, con il suo solito (e apprezzato) stile semiserio, il nostro velista-filosofo Marco Cohen*, che ha partecipato con il suo Mat 12 Dajenu. E’ la Giraglia, bellezza…