Verso i Saloni: tutte le ultime novità. Seconda puntata: da 10 a 11 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prosegue la nostra rassegna sulle migliori barche che potete trovare ai due Saloni principali del Mediterraneo: Cannes (11-16 settembre) e Genova (20-25 settembre). Dopo il primo episodio dedicato alle cinque piccole dei due eventi, da 4 a 10 metri, saliamo di lunghezza e iniziamo a guardare le barche tra i 10 e gli 11 metri.
1 – DEHLER 34 COMPETITION – 10,70 m.
Un interessante aggiornamento di questa barca molto riuscita è stato pensato per questa stagione. il Dehler 34 verrà presentato in una versione Competition. Albero in alluminio maggiorato con sartiame in tondino, chiglia con siluro in piombo per un pescaggio da 2,10 m, randa e fiocco per 71 mq totali di superficie. Timone a barra, interni in sandwich alleggerito, ragno strutturale in carbonio e poppa aperta completano le caratteristiche essenziali di questo scafo che disloca 5,4t. Lungh. 10,70 m; largh. 3,60 m;
2 – DUFOUR 360 GL – 10,73 m.
Lo sforzo del progetto è stato quello di massimizzare gli spazi a bordo e le prestazioni a vela grazie a un nuovo profilo del timone. Le caratteristiche distintive rimangono l’ampio baglio e lo spigolo dello scafo. La vera novità è il nuovo design studiato per la tuga e la coperta, con ampie finestrature per illuminare gli interni e tutte le manovre rinviate sottocoperta. Lungh. 10,73 m; largh. 3,53 m;
3 – SALONA 380 – 11,60 m.
Il Salona 380 è la barca ideale per chi vuole ama navigare a vela, sempre e comunque: veloce, agile, anche nelle brezze, presenta anche un’anima cruise. Baglio massimo abbastanza contenuto, tuga armoniosa e prua affilata: Maurizio Cossutti ha tirato fuori dal cilindro un oggetto che potrà soddisfare diversi tipi di armatore.
Lungh. 11,60 m; largh. 3,72 m;
4 – LAGOON 40 – 11,73 m.
Il nuovo 40 piedi rappresenta la sinergia delle evoluzioni Lagoon e va a sostituire il 39 e il 400. Grandi finestrature a scafo e una tuga con vetrate a 360 gradi sul mare, albero ancora più a poppa: il nuovo Lagoon 40 riassume bene il nuovo corso del cantiere francese. Il progetto dello scafo è affidato allo studio VPLP che hanno studiato un piano velico generoso.
Lungh. 11,73 m; largh. 6,76 m;
5 – RM 11.80 – 11,75 m.
La mano di Marc Lombard ha lasciato il segno: i volumi anteriori sembrano infatti ricordare quelli visti su barche come i Class 40 o gli Imoca 60, con una prua nettamente inversa e soprattutto un elemento ulteriormente innovativo: un accenno di svasatura della murata al dir poco interessante. Una barca da crociera sportiva destinata alle lunghe navigazioni, anche in Oceano.
Lungh. 11,75 m; largh. 4,33 m;
Tutte le novità sui saloni di Cannes e Genova le trovi sul numero in edicola
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima