Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista…
CALA Ordine dato a chi sta al winch a chiacchierare al cellulare mentre voi siete in testa d’albero con l’imbrago che vi tritura i maroni.
Spesso sostituito da un perentorio: Tirami giù da qui, C…o !!!
Potrebbe essere anche un sinonimo di Insenatura, Seno, ma, certamente, un seno che Cala non è gratificante…….
CALAFATAGGIO( vedi foto)
Da tutti detto erroneamente CALATAFAGGIO
CALAFATO Baia isolata, dove siete arrivati per caso, e dove avvengono cose strane …ma si sa al Fato non si comanda.
CALAVERNA o GALAVERNA(vedi foto)
deposito di ghiaccio in forma di aghi, scaglie o superficie continua ghiacciata su oggetti esterni(anche barche) che può prodursi in presenza di nebbia quando la temperatura dell’aria è inferiore a 0 °C.
nel caso meglio restare a casa davanti al caminetto.
CALCAGNOLO
Zona del piede del marinaio il quale, a forza di camminare scalzo, ne provoca l’infiammazione.
L’ottavo nano, quasi sconosciuto, di Biancaneve, perennemente affetto da un particolare tipo di tallonite.( per il nono nano vedi alla voce Meolo)
CALMA Detta anche Bonaccia.
Infatti, quando vedete una “Bonaccia” potreste perdere la calma…….
CHI E’ L’AUTORE DEL VOCABOLARIO SEMISERIO DEL VELISTA Adriano Gatta, bresciano DOC, classe 1956, free-rider, alpinista, ex nazionale di judo, appassionato di fotografia (sono sue le foto che corredano il racconto), collabora da tempo con il Giornale della Vela. Da anni va a zonzo per il Mediterraneo con il suo Sun Odyssey 40 Bravo Papà 3
NOTE
N.B.1 le definizioni riportate in corsivo sono serie e niente affatto spiritose, non hanno alcun significato scherzoso o goliardico e vanno, quindi, interpretate in modo corretto. Ne potrebbe andare della Vostra vita.
N.B.2 tutti i termini presenti nel vocabolario sono termini legati alla marineria; se volete conoscerne il reale significato vi consiglio: IL VOCABOLARIO DEL VELISTA di Giancarlo Basile ed. Incontri Nautici.
N.B.3 come tutti i vocabolari che si rispettino, i termini sono tutti, CATEGORICAMENTE, in ordine alfabetico.
N.B.4 i termini che nel testo, quando è opportuno, appaiono in grassetto, sono trattati nel vocabolario.
N.B.5 nel libro vengono citati alcuni termini che non compaiono ne Il Vocabolario del Velista. L’ Autore ha deciso, deliberatamente, di inserire questi termini a suo rischio e pericolo.
N.B.6 le immagini, sia di copertina che nel testo, sono tutte dell’Autore.
Qualsiasi riferimento a persone o avvenimenti è puramente casuale……. L’Autore Adriano Gatta
DISCLAIMER: L’interpretazione alla lettera di tutti i termini presenti in questo vocabolario, può provocare gravi danni alla Vostra imbarcazione, a quelle naviganti in acque limitrofe alla vostra, agli equipaggi ed a tutte le persone coinvolte nella lettura. L’Autore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose causati dalla corretta interpretazione dei termini stessi presenti nel Vocabolario. Per una corretta navigazione, si prega di fare riferimento, unicamente, a testi che trattino, seriamente, la terminologia marinaresca.
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok