Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista…
BOA
Come la biscia, non è velenosa ma pur non mordendo se sale a bordo vi ingoia interi.
Porre la massima attenzione se navigate lungo il Rio delle Amazzoni(cosa peraltro difficile a vela)dove di Boa ce ne sono tanti.
BOCCA DI LUPO
Famosa quella della “nonna” di Cappuccetto Rosso.
BODUTTA(vedi foto)
Soprannome dato ad una gagliarda “Navescuola” che ha iniziato all’ars amandi numerosi marinai e velisti, alcuni anche, anagraficamente, attempati.
Esiste da sempre; come, peraltro, il lavoro più antico del mondo al quale la Bodutta si è attata.
BOLERO
Danza spagnola, famoso quello di Ravel, spesso ballato a bordo.
BOLINA
Tipica risposta di un local del lago d’Iseo alla domanda <<come si chiama quella ragazza ? >>
<< boh, Lina >> per elisione bo, Lina.
BOMA
Tipica risposta di un local del lago d’Iseo indeciso, alla domanda <<come sarà il tempo oggi ? >>
<< boh, mah >> per elisione bo, ma.
BOMPRESSO(vedi foto)
Lunga asta posta a prua delle barche a vela dove, abitualmente, i ragazzi di bordo si appostano per fare spettacolari tuffi.
Occasionalmente viene usato anche per murare il Gennaker
CONTINUA…
QUI IL LINK A TUTTE LE PUNTATE DEL VOCABOLARIO
CHI E’ L’AUTORE DEL VOCABOLARIO SEMISERIO DEL VELISTA Adriano Gatta, bresciano DOC, classe 1956, free-rider, alpinista, ex nazionale di judo, appassionato di fotografia (sono sue le foto che corredano il racconto), collabora da tempo con il Giornale della Vela. Da anni va a zonzo per il Mediterraneo con il suo Sun Odyssey 40 Bravo Papà 3
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi