Il Vocabolario Semiserio del Velista – Parte 6: da Appoppare ad Armo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista…
APPOPPARE
Manovra manuale molto gradita a tutti i naviganti di sesso maschile quando a bordo hanno compagne carine, disponibili e con almeno una 3a coppa C.
Il contrario è Appruare ma, si dice non dia le stesse soddisfazioni.
ARARE
Avendo l’autore la Erre blesa ed essendo quindi impossibilitato a farsi capire, rinuncia alla spiegazione di questo vocabolo.
Comunque un consiglio: quando siete alla fonda, specie di notte, è meglio non Arare.
ARCHETTO
Tipico strumento, VIETATISSIMO, usato dai bracconieri(alcuni anche velisti incalliti) delle valli bresciane e bergamasche per cacciare volatili di piccolissima taglia superprotetti( pettirossi, cinciallegre, cardellini etc.) per evitare di utilizzare armi da fuoco che rovinerebbero, irrimediabilmente, le carni degli uccellini stessi, che non potrebbero, in questo modo, finire in padella…….si sa, il piombo nuoce gravemente alla salute…non solo dei volatili ma anche del genere umano.
ARCHIMEDE-PRINCIPIO DI(vedi foto)
È la legge principale della fisica che permette a Voi di navigare ed all’A. di scrivere questo libro, che altrimenti non avrebbe alcun senso.
Cita testualmente: ogni corpo immerso parzialmente o completamente in un fluido riceve una spinta verticale dal basso verso l’alto, uguale per insità al peso del volume del fluido spostato.
Ecco quindi spiegato perchè una barca(ma non solo) galleggia.
Spesso si usa dire: galleggiare come uno st…zo.
ARENARE(vedi foto)
Vedi arare(sempre per lo stesso motivo)
Anche qui vale lo stesso consiglio….è meglio non arenarsi
ARMARE(vedi foto)
L’azione di allestire la barca con strumenti atti alla difesa.
In questi tempi di ricomparsa della pirateria sarebbe “cosa buona e giusta” provvedere all’armamento della barca.
ARMO
Ridente località montana in provincia di Brescia, Valvestino al confine con il Trentino che, sino al 1918, faceva parte dell’impero Austro-Ungarico. È famosa nel mondo della nautica perché dalle sue pinete di Pino Silvestre (non il basgnoschiuma) si ricavava la Trementina, resina naturale usata per il Calafataggio delle navi della Repubblica Marinara di Venezia.
- Termine usato per identificare un tipo di imbarcazione a vela. Es. Armo a goletta
CONTINUA…
QUI IL LINK ALLA PUNTATA PRECEDENTE
QUI IL LINK A TUTTE LE PUNTATE DEL VOCABOLARIO
NOTE
N.B.1 le definizioni riportate in corsivo sono serie e niente affatto spiritose, non hanno alcun significato scherzoso o goliardico e vanno, quindi, interpretate in modo corretto. Ne potrebbe andare della Vostra vita.
N.B.2 tutti i termini presenti nel vocabolario sono termini legati alla marineria; se volete conoscerne il reale significato vi consiglio: IL VOCABOLARIO DEL VELISTA di Giancarlo Basile ed. Incontri Nautici.
N.B.3 come tutti i vocabolari che si rispettino, i termini sono tutti, CATEGORICAMENTE, in ordine alfabetico.
N.B.4 i termini che nel testo, quando è opportuno, appaiono in grassetto, sono trattati nel vocabolario.
N.B.5 nel libro vengono citati alcuni termini che non compaiono ne Il Vocabolario del Velista. L’ Autore ha deciso, deliberatamente, di inserire questi termini a suo rischio e pericolo.
N.B.6 le immagini, sia di copertina che nel testo, sono tutte dell’Autore.
Qualsiasi riferimento a persone o avvenimenti è puramente casuale…….
L’Autore
Adriano Gatta
DISCLAIMER: L’interpretazione alla lettera di tutti i termini presenti in questo vocabolario, può provocare gravi danni alla Vostra imbarcazione, a quelle naviganti in acque limitrofe alla vostra, agli equipaggi ed a tutte le persone coinvolte nella lettura. L’Autore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose causati dalla corretta interpretazione dei termini stessi presenti nel Vocabolario. Per una corretta navigazione, si prega di fare riferimento, unicamente, a testi che trattino, seriamente, la terminologia marinaresca.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Il Vocabolario Semiserio del Velista – Parte 30: da Fahrenheit a Fasciatura
Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista… FAHRENHEIT Famoso profumo di Dior molto amato dai velisti USA delle Bahamas e delle Cayman che usano esprimere la
Il Vocabolario Semiserio del Velista – Parte 29: da Echo a Ettopascal
Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista… ECHO Nella nautica la lingua ufficiale universalmente riconosciuta è l’Inglese. Quindi i velisti veneti, nel compilare una protesta al
Il Vocabolario Semiserio del Velista – Parte 28: da Doppiare a Dullia
Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista… DOPPIARE Termine, il cui significato, vostra moglie non ricorda dai tempi della prima notte di nozze. N.B. nella tranquillità
Il Vocabolario Semiserio del Velista – Parte 27: da Deriva a Doccia
Prosegue l’esilarante viaggio goliardico nella terminologia marinaresca, “demolita” scherzosamente dal nostro Adriano Gatta: ecco a voi il Vocabolario Semiserio del Velista… DERIVA Terza persona singolare del verbo derivare. L’A. però, in mancanza di un adeguato vocabolo, non è in grado