La Copa del Rey parla italiano con Stig, Vitamina, BeWild, Selene e Cannonball
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ una delle regate più amate dagli italiani per la stagione in cui si svolge, per le condizioni meteo e per il luogo. Stiamo parlando dell’unica e inimitabile Copa del Rey che anche in quest’edizione ha attirato nelle acque di Palma di Maiorca decine di equipaggi italiani che come sempre hanno ben figurato.
Una settimana di regata intensa determinata dal vento leggero che tuttavia non ha impedito ai comitati di regata in mare di svolgere quasi a pieno ritmo le prove in programma. In regata le classi ORC, IRC, Club Swan 50, Club Swan 42, J80, Melges 40, Swan 45, 6 metri S9 classici e moderni.
La migliore delle italiane è senza dubio il melges 40 Stig di Alessandro Rombelli, che conquista la classifica dei Melges 40 davanti ai giapponesi di Sikon con il terzo posto dell’altra italiana, Vitamina Cetilar di Andrea Lacorte che conferma la sua crescita in una classe sempre più competitiva.
La migliore barca italiana in ORC è lo Swan 42 BeWild di Renzo Grottesi che centra un ottimo terzo posto in ORC1. Un altro Swan 42 italiano, Selene di Massimo De Campo, fa molto bene tra i Club Swan 42 in monotipia, chiudendo al secondo posto. Infine un piazzamento di rilievo anche per Cannonball di Dario Ferrari che chiude secondo tra i Maxi 72.
LE CLASSIFHE COMPLETE QUI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ogni porto italiano dovrebbe essere “sostenibile” (che non vuol dire solo “green”)
Il Marina di Chiavari – Calata Ovest è uno dei porti che hanno aderito al progetto “Porto Sostenibile” con l’ottenimento di una certificazione che premia impatto ambientale, ma anche servizi e governance della struttura. Vediamo di cosa si tratta. Nei
USATO Classic Boat. 5 barche cult, maestre d’eleganza (8-15 metri)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella
TEST Grand Soleil Blue, il primo weekender (10m) di Cantiere del Pardo sembra un superyacht
Con Grand Soleil Blue per la prima volta il cantiere di Forlì entra nel mondo dei day-cruiser, lo fa con una barca attenta alla sostenibilità, dallo stile “chic” e dagli ottimi numeri in navigazione. L’abbiamo provato per voi in anteprima