Il “racket” dei gavitelli colpisce ancora. Scandalo alle Tremiti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Sapete quanto teniamo ai campi boe, che secondo noi sono la chiave per attirare turisti “dal mare” sulle nostre coste. Ma devono essere gestiti bene, affidandone il controllo alle Capitanerie o a Enti Parco a loro volta tenuti sott’occhio.
Perché altrimenti succede quello che ci racconta Alberto: il “racket” dei gavitelli questa volta ha colpito alle Tremiti. Dove recentemente erano stati spesi un sacco di soldi per mettere in regola il sistema di ormeggi alla boa. Peccato che adesso il diportista che arrivi nelle isole pugliesi e voglia ancorarsi (pagando regolarmente) a un gavitello si ritrovi con un palmo di naso. Scrive Alberto (che ci ha inviato anche le foto che accompagnano l’articolo):
ORMEGGI ALLA BOA “REQUISITI” ALLE TREMITI
“Sono un vostro abbonato da molti anni, abito a Pescara e sono proprietario di un Jeanneau a vela di 37 piedi.
Purtroppo per noi l’Adriatico non offre molti spunti per un WE lontano dallo stress, le Isole Tremiti erano da sempre la soluzione per una breve vacanza e in mancanza del porto i gavitelli presenti davano sicurezza per il pernottamento.
Fino a qualche anno fa erano gestiti in maniera “artigianale”, traduco: si telefonava al “proprietario” del gavitello, si pagava la sosta ( 30 euro al giorno) e avevi il ritiro dell’immondizia, eventuale servizio navetta per l’Isola e la tranquillità che la tua barca non avesse brutte sorprese.
Tre anni fa è accaduto che tutti i gavitelli abusivi sono stati tolti e dopo molto tempo l’Ente Parco ha posizionato dei nuovi gavitelli numerati, fin qui tutto bene, il problema oggi si pone quanto si arriva in barca e non si trova nessun ormeggio libero, infatti quasi tutti i gavitelli sono stati “requisiti” da gente del posto e utilizzati per l’ormeggio di piccoli gommoncini da affittare ai turisti arrivati con i traghetti.
La mia domanda è la seguente: perché spendere centinaia di migliaia di euro per mantenere lo status quo a chi ha giovato?
Certamente il turismo nautico a vela ne risente in maniera pesante tanto che le poche barche a vela presenti sabato 28 luglio erano tutte all’ancora, apprendo che l’Ente Parco sta provvedendo ad una convenzione con il Comune per la gestione dei gavitelli anche per noi poveri turisti. Quando però non è dato sapersi.
Delusione!”
Alberto
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI CROCIERE & AVVENTURE
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
5 commenti su “Il “racket” dei gavitelli colpisce ancora. Scandalo alle Tremiti”
Non si dare una valida spiegazione del perché non si riesca a controllare questo sciacallaggio/racket. Quali sono gli interessi personali e di chi? Non c’è volontà di salvaguardare ambiente, turismo e la gente che va per mare. Di tutto ciò me ne vergogno!!!
Questo non è Giornalismo, è una porcheria. Informatevi prima di scrivere stupidaggini, cercate di analizzare il problema. Non c’è nessun racket. E soprattutto, il “povero turista nautico” che fa la vittima è veramente inascoltabile. Pagando cosa e a chi che i gavitelli non sono gestiti, finchè non entra tutto in funzione chi prima arriva prima prmeggia, chi lavora con le barche qui avrà anche il diritto di ormeggiare i suoi mezzi… o deve lasciarli alla deriva per fare posto al “povero turista velico” tra le altre cose, sono previsti dei gavitelli per chi ha aziende locali ne settore nautico…. colpo di scena non li hanno requisiti!!! Penoso l’articolo e penosi i commenti dei “poveri turisti nautici” perte dei quali viene solo a fare casino con la musica a palla nel cale.
Probabilmente non sai che per ormeggiare un gommone basta un ancora di pochi kg con qualche metro di catena a differenza di una barca a motore/vela. Inoltre immagino che a te non ti vengano richiesti 30€ al giorno per ogni Gabriello che occupi. Giusto. Avrai sicuramente una convenzione…
MA QUALI CAMPI BOA DI CAZZO…NEANCHE IN RADA SI DOVREBBE ESSERE LIBERI VISTO CHE I PORTI SE LI FOTTONO I CONCESSIONARI A NOSTRE SPESE!!?? GIORNALE DELLA VELA ..DA CHE PARTE STAI??
Al di là delle polemiche un gavitello a 70 Euro per notte (pagati oggi per una vela di 10 metri) mi sembra veramente eccessivo
Sulla terraferma qui di fronte (a Vieste) ne ho pagati 40 in un marina attrezzato e fornito di tutti i servizi, acqua e corrente comprese.