Sai virare sui buoni e sugli scarsi? Mettiti alla prova con un gioco!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Schermata 2015-02-18 a 11.54.49
Cari velisti, ecco un giochino dalla grafica minimale che crea dipendenza. Si chiama Windgame ed è sviluppato da Sailracer
, che ha creato anche un’app per la tattica di regata. Dovrete solo virare sui buoni e gli scarsi per fregare il vostro avversario. Il bello è che il vento, nelle sue variazioni di intensità è direzione, è basato sulle oscillazioni reali prese dalla stazione meteo ultrasonica della Nanny Cay Marina delle Isole Vergini Britanniche. La vostra barca è quella rossa, per virare cliccate sul pulsante “Tack”. Mettetevi alla prova!!! E un consiglio: “sparare il bordo” non serve a nulla! 

SEI IN GRADO DI SFRUTTARE I BUONI E GLI SCARSI MEGLIO DEL COMPUTER? METTITI ALLA PROVA CON WINDGAME CLICCANDO QUI

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

4 commenti su “Sai virare sui buoni e sugli scarsi? Mettiti alla prova con un gioco!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto