Il mare non è una fogna! La checklist del marinaio responsabile in crociera
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Avete presente quando, nelle toilette, si trova il cartello “si prega di lasciare il bagno pulito come lo si vorrebbe trovare“? Lo stesso vale per il mare: tutti noi vorremmo poter navigare in acque cristallo, pulite, circondati dai pesci. E possiamo farlo, se per primi ci imponiamo alcune regole per salvaguardare il mare, che per molti di noi è una ragione di vita. Vi presentiamo perciò la nostra eco-guida estiva con tutti gli accorgimenti da mettere in atto per navigare “green”. Se ne avrete messo in pratica almeno nove, potrete considerarvi degli eco-marinai provetti.
LA CHECKLIST DELL’ECO-MARINAIO
1. Motore “in bolla”. Assicuratevi che il vostro entrobordo (ed eventualmente, il fuoribordo del tender) sia in perfette condizioni, in modo tale da ridurre al massimo le perdite di carburante e olio (l’olio di un motore da 15 cavalli, se finisce in acqua, è in grado di inquinare uno specchio d’acqua di circa 5 chilometri quadrati!).
2. Il mare non è una pattumiera. Sembrerà scontato ripeterlo, ma ogni anno ci ritroviamo a navigare in un mare infestato da ogni genere di rifiuto. Oli esausti, batterie usate, rifiuti meccanici: utilizzate i contenitori dedicati che troverete nei Marina. Vi basti poi sapere una bottiglia di plastica in mare viene “smaltita” in 450 anni, per quanto riguarda il vetro ci vuole molto di più. Anche i rifiuti organici inquinano: un torsolo di mela impiega due mesi. Fauna e flora non si nutrono di tali elementi, per cui si tratta anche di fonti di contaminazione ambientale. A bordo, predisponete diversi contenitori (umido, vetro, carta, plastica e alluminio) e portate avanti la vostra campagna di raccolta differenziata.
3. Lavare senza sporcare. Non dimenticate di affidarvi a prodotti a “impatto zero” per i lavaggi a bordo, dalla coperta alle stoviglie. In commercio ormai se ne trovano di tutti i tipi. Per lavarvi, dotatevi di shampoo biodegradabile che funziona con l’acqua di mare.
4. Minimizzare i consumi di acqua. L’acqua dolce, a bordo, è un bene prezioso. Se vi dovete lavare, utilizzate l’acqua di mare con lo shampoo succitato. Una volta che vi sarete lavati, è giunto il momento di risciacquarvi con acqua dolce: per ridurre al minimo i consumi, sarà sufficiente che apriate la doccetta per alcuni secondi sopra la vostra testa per poi chiuderla, lasciando che l’acqua dolce scorra sul vostro corpo levando il salino.
Ricordate che piatti e pentole possono essere tranquillamente lavati con acqua marina: se a bordo farete in modo di avere delle sporte a rete (come quelle che utilizzano i sub per trasportare il pesce pescato), potrete utilizzarle a mo’ di lavastoviglie. Calate bicchieri, pentole e piatti in mare dopo aver cenato o pranzato e dopo poche ore, quando li recupererete a bordo, risulteranno perfettamente sgrassati e andranno semplicemente risciacquati con acqua dolce. Un altro piccolo consiglio: se navigate in acque pulite, potete utilizzare un terzo di acqua marina invece che salare l’acqua per la pasta.
5. Occhio all’ancora. Durante le operazioni di ancoraggio in rada, cercate di fare tutto il possibile per non danneggiare il fondale. Evitate di gettare l’ancora sopra le praterie di poseidonia.
6. Rispettosi dei limiti. Sottocosta e in porto, quando utilizzate il motore, procedete sempre a velocità ridotta, rispettando i limiti imposti. Si inquina di meno ma soprattutto ne va della vostra sicurezza.
7. Randa su. In navigazione, se possibile, cercate sempre di tenere almeno la randa issata, anche se andate a motore. L’imbarcazione risulterà più stabile e guadagnerete velocità (a meno che non abbiate il vento sparato in prua), potendo diminuire i giri motore e quindi inquinando meno.
8. Carena senza “segreti”. Una carena liscia, senza cirripedi e alghe, si tradurrà in meno attrito e quindi meno consumi a motore. Posto che abbiate dato l’antivegetativa (a proposito, cercate sempre di sceglierla meno inquinante possibile, ce ne sono alcune all’acqua), controllate periodicamente, durante la crociera, lo stato dell’opera viva e nel caso fate pulizia con spugna e olio di gomito.
9. Acque nere. Se avete il serbatoio delle acque nere, usatelo e non scaricatelo in mare. Esistono Marina attrezzati per lo svuotamento, vi consigliamo di informarvi consultando portolani cartacei e digitali. Non utilizzate il wc in acque ferme e in porto.
10. Barca Green. Se siete degli smanettoni e se avete tempo, denaro e voglia, esistono mille soluzioni per ridurre al massimo i consumi di bordo: sostituire le luci tradizionali (se ancora non l’avete fatto) con quelle a LED, affidarsi a un motore elettrico tipo Torqeedo Cruise, dotarsi di generatori “green” (idrogeneratori, generatori eolici, pannelli solari). Inoltre, un bel SUP potrebbe aiutarvi ad esplorare in modo “eco” gli anfratti più nascosti e le grotte, senza l’ausilio del fuoribordo: un bel modo per tenersi in forma nel rispetto dell’ambiente.
11. Rispetto per ogni creatura. Stiamo parlando di ogni genere di creatura: da chi vi sta intorno in rada (non fate chiasso, non state troppo vicini) a pesci, tartarughe, delfini. Non avvicinatevi troppo, soprattutto a motore. Pescate soltanto il necessario e informatevi sulle normative e sugli esemplari vietati.
SCOPRI LE ULTIME NEWS DI CROCIERE E AVVENTURE
SCOPRI LE ULTIME NEWS DI TECNICA E ACCESSORI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio