VIDEO Tsunami alle Baleari: l’esperto spiega che cosa è successo
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo abituati a pensare agli tsunami come a un fenomeno che interessa soltanto il sudest asiatico. Ma non è così. Un mini tsunami si è abbattuto lunedì 16 luglio sulle isole spagnole di Maiorca e Minorca. L’onda anomala ha allagato spiagge e strade, trascinando via tavoli, sedie e ombrelloni, causando la fuga di massa dei turisti. La località più colpita è stata Ciutadella, a Minorca.
GUARDA IL VIDEO
https://www.youtube.com/watch?v=a2vMe8r1Lcw
TSUNAMI, COS’E’ E COME SI FORMA
Cosa vuole dire tsunami? L’origine del termine è giapponese: la parola è composta da tsu, che si traduce porto, e nami, che significa maroso, grande onda. Questo sta a significare che lo tsunami è un’onda lunghissima che si abbatte sulla terraferma e sui porti, senza danneggiare navi e barche in alto mare, che quasi non si accorgono del fenomeno. Ma come si formano gli tsunami? Quando si verifica un terremoto con epicentro subacqueo, può succedere che parte della crosta oceanica si elevi oppure subisca un abbassamento. Lo spostamento d’acqua genera un’onda che, una volta che raggiunge la costa, può sommergerla nel giro di pochi minuti.
di Meteomed.
L’ECCEZIONE DELLE BALEARI (SPIEGATA DALL’ESPERTO)
Nel caso del mini tsunami alle Baleari, però, non è stato così. Ci spiega tutto Riccardo Ravagnan di Meteomed: “Lo tsunami non è stato indotto da fenomeni geologici come avviene nel caso dei terremoti, ma dal passaggio di un’intensa perturbazione caratterizzata da imponenti nubi temporalesche in medio-bassa troposfera, favorendo in tal modo forti raffiche di vento e improvvise variazioni di pressione atmosferica che – per complesse dinamiche fisiche – forniscono energia potenziale e cinetica alle onde del mare. Affinché possano generarsi questi tsunami, la velocità del fronte perturbato deve essere pressoché identico a quello del moto ondoso”.
MINI TSUNAMI ALLE BALEARI, CATAMARANO IN DIFFICOLTA’
https://www.youtube.com/watch?v=vR3L4KlaTnw
SCOPRI TUTTE LE VIDEO NEWS
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto