Come funziona e a che serve la chiglia basculante, sicuri di sapere tutto?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Al Vendée Globe 1996-1997 fu l’inglese Pete Goss a portare in regata la prima vera e propria canting keel, chiglia basculante, ma ovviamente molti esperimenti furono fatti anche tempo prima. Ma a che serve? La sua funzione principale è quella di variare, non solo aumentare, il momento raddrizzante. Viene spostata sopravvento sia di bolina sia alle portanti con vento forte, con vento leggero invece viene ricercato l’effetto opposto spostandola sottovento, quindi alternativamente si aumenta o diminuisce il momento raddrizzante a seconda delle esigenze.

 

Solo quello? Non esattamente. Inclinando la chiglia, la stessa espone la massima corda della lama di deriva in opposizione alla forza di gravità. Quando la chiglia è angolata ecco che la lama contribuisce quindi a contrastare la gravità e quindi a ridurre l’immersione della barca, ovvero a produrre un effetto “lift”, di sollevamento. Quindi avremmo a nostro piacimento barca meno sbandata con vento forte, barca più sbandata con poco vento, e in generale una barca meno immersa e asciutta rispetto a una con la chiglia in posizione centrale. Attenzione però, perché quando la chiglia viene angolata perde portanza e aumenta lo scarroccio laterale, le chiglie basculanti infatti lavorano sempre in coppia con delle derive verticali retrattili, canard, che vengono immerse a certi angoli di inclinazione della chiglia per ripristinare la resistenza allo scarroccio.

Fatte queste considerazioni viene spontanea la domanda: ma allora perché non si usa su tutte le barche di serie? La risposta è semplice: il suo sistema di movimento tra meccanica e idraulica è complesso e sottopone la struttura della barca a carichi maggiori, gli scafi devono essere costruiti in maniera più articolata e costare di più. Per tutte queste ragioni viene usata in regata, e in particolare sugli Open oceanici che fanno lunghi bordi sempre sulle stesse mura e non devono manovrarla in frequenti cambi di bordo.

Mauro Giuffrè

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “Come funziona e a che serve la chiglia basculante, sicuri di sapere tutto?”

  1. Dato che la portanza esercitata dalla lama della chiglia viene esercitata sopravento rispetto al CG, paradossalmente da un punto di vista idrodinamico la chiglia basculante contribuisce ad aumentare lo sbandamento della barca (effetto beninteso compensato dall’aumento statico della coppia di raddrizzamento).

    Normalmente i progettisti cercano di aumentare l’effetto di portanza oppure al contrario di generare un bordo d’attacco negativo sulla lama della ciglia (per aumentare la spinta idrodinamica utile al raddrizzamento, effetto opposto alla portanza che diminuisce il dislocamento citata sopra) spostando verso prua o verso poppa il peso del bulbo in fase progettuale. In tal modo si gioca sulla plasticità della lama della chiglia svergolandola secondo l’effetto ricercato quando essa è basculata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto