Che colpo di Beneteau! Il super gruppo francese annuncia l’acquisizione della quota di maggioranza della slovena Seascape, cantiere nato nel 2008 che si è distinto per la produzione di piccole barche sportive progettate dalla matita del geniale Sam Manuard. I fondatori di Seascape, Andraž Mihelin e Kristian Hajnšek, resteranno nella società con il 40%.
Un cantiere piccolo, ma con un fatturato nel 2017 di 4,2 milioni, ma con un’identità molto forte e un’idea precisa di barche. Dopo che Beneteau aveva momentaneamente deciso di non presentare novità sulla gamma First, l’acquisizione di Seascape sottolinea la volontà del gruppo di essere comunque presente nel settore delle sportive, anche quelle di piccole misura come i Seascape e chissà che adesso la gamma non venga “ingrandita” anche come metratura.
Attualmente Seascape produce quattro modelli, il 14, il 18, il 24 (LEGGI LA NOSTRA PROVA) e il 27.
Il Seascspe 27 è una delle barche più intelligenti e performanti della sua categoria,
se non la più intelligente, e Sam Manuard un piccolo genio (viene dalla e dai Mini Transat).
Realizzato e dotato impeccabilmente, ha il solo difetto di essere stracaro, nonostante sia costruito in Slovenia (dove, allora, il costo del lavoro non è evidentemente tanto inferiore a quello italiano). Per cui … Evviva, nel senso che se Beneteau riuscisse a diminuire costi e prezzi al pubblico (senxa peggiorare la qualità ) saremo tutti più felici…
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
1 Comment
Il Seascspe 27 è una delle barche più intelligenti e performanti della sua categoria,
se non la più intelligente, e Sam Manuard un piccolo genio (viene dalla e dai Mini Transat).
Realizzato e dotato impeccabilmente, ha il solo difetto di essere stracaro, nonostante sia costruito in Slovenia (dove, allora, il costo del lavoro non è evidentemente tanto inferiore a quello italiano). Per cui … Evviva, nel senso che se Beneteau riuscisse a diminuire costi e prezzi al pubblico (senxa peggiorare la qualità ) saremo tutti più felici…