Baltic lo fa custom: in arrivo il nuovo 68′ firmato Reichel / Pugh
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quando il committente di quello che sarà questo Baltic 68 custom ha contattato lo studio Reichel / Pugh, ha chiesto prima di tutto una barca che possa navigare bene e a lungo in crociere di ampio raggio, con volumi interni adeguati a lunghi soggiorni a bordo, ma che abbia anche un’estetica autenticamente sportiva e che possa all’occorrenza ben figurare sui campi da regata. Con una serie di richieste simili era inevitabile che i progettisti puntassero su una costruzione in composito con altissimo uso di carbonio, per avere una barca nella quale il peso fosse controllato nel dettaglio.
Come raccontano i progettisti: “Lo scafo ha due timoni in composito, chiglia fissa, piano velico con predisposizione per una randa square-top che garantirà prestazioni eccezionali sul campo di regata senza dimenticare di garantire una navigazione sicura e facile durante la crociera. ”
Dai primi disegni si nota una barca con una tuga appena accennata, non troppo larga, volumi di prua tirati ma non eccessivamente affilati, una barca che presumibilmente saprà navigare molto bene di bolina e non solo. Varo previsto nel 2019.
Lungh: 20,83 mt
Largh: 5,50 mt
Immersione: 3,85 mt
Dislocamento: 24.200 kg
Sup. vel. bolina 274 mq
Sup. vel. portanti 610 mq
T.O
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come