Vento e sole, che spettacolo! Ricominciano le regate estive
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vento, sole e tantissime barche in regata per l’Italia: è iniziata con il piede giusto la stagione estiva delle regate, tutte animate da un bel vento da nord che le ha rese veloci e divertenti. Tra le varie manifestazioni questo week-end 55 barche se la sono goduta particolarmente alla VELA Cup / Tutti a Vela di Pisa, la regata veleggiata che nasce con un chiaro obiettivo: divertirsi e andare in barca! La prossima tappa sarà Venezia con la VELA Cup / Venezia Summer del 7 luglio. Iscriviti qui!
Campionato Italiano di Vela d’Altura
Finale in bellezza per il Campionato Italiano di Vela d’Altura, organizzato da Reale Yacht Club Canottieri Savoia e Circolo Nautico Punta Imperatore con circa 60 barche a regatare nelle acque di Ischia lo scorso week-end. Il vento nei primi giorni ha fatto penare i velisti rimanendo debole ed instabile prima dell’ultima giornata quando sono entrati oltre 20 nodi da grecale, con divertimento assicurato per tutti. Al termine della regata sono stati decretati i Campioni italiani 2018:
Partendo dal gruppo A, trionfa lo Scuderia 50, Altair 3 di Sandro Paniccia, Campione d’Italia Regata (Classi 0,1,2). Nella Classe 0 C la vittoria va al Vismara 56 di Raffaele Giannetti, Duende – Aeronautica Militare. Lo Swan 42 di Alberto Franchi, Digital Bravo è campione nella classe 1 C, mentre nella 2 C il vincitore è Nicola De Gemmis, armatore del GS 39, Morgan IV 3M.
Invece nel gruppo B, Extrema, l’X 35 di Andrea Bazzini vince il titolo italiano in Classe 3 C. Mart D’Este di Edoardo Lepre, un Este 31 è il nuovo campione nelle classi 4-5 C.
Cyclops Route 2018
La Cyclops Route 2018, la regata d’altura tra le isole Eolie quest’anno è stata molto veloce, con il record di 19 ore e 26 stabilito da Damanhur, il Comet 45 di Rosa Ferrone. Merito del maestrale inteso e costante che, nonostante qualche groppo, ha fatto navigare veloci tutte le barche in gara. Primo in compensato Overall è Stupefacente, il First 36.7 di Antonello Stanzione, che conquista anche la prima posizione nel gruppo Regata/Crociera e nella classe B 3. Secondo classificato Mizar, il First 31.7 di Antonio Pollicino che si aggiudica il primo posto nella categoria Gran Crociera e la classe B 4. Taz, A31 di Maurizio Grandone conclude la regata al terzo posto, secondo in categoria Regata/Crociera e nella classe B 4/5,precedendo lo storico rivale, “Duffy” di Enrico Calvi , secondo in classe B 3. L’ Hanse 350 di Corrado Rizza finisce invece quinto, ma secondo in categoria Gran Crociera e terzi nel loro gruppo B 3. Dario D’Ambrosio e Domenico Abbate vincono la X2 con il loro Este 24 mentre nella categoria A vede ha vinto Grifone III della Scuola Nautica G.d.F. di Gaeta e nella categoria A 2 Maga G by Too di Marco Aiello.
30+Trenta
Anche al Circolo Velico Fiumicino è iniziata la stagione estiva delle regate con la classica 30+trenta, organizzata in collaborazione con il Circolo Nautico Riva di Traiano. Sulla linea di partenza c’erano oltre 40 equipaggi, suddivisi in 5 raggruppamenti, spinti prima dal grecale e poi da un nord ovest, che via via è aumentato, regalando una prima buona giornata di mare. Alla conclusione della prima tratta è stato premiato Raggio di Sole di Luciana Fiumara, nella Classe Regata 1. Nella classe Regata 2 a vincere è stato Paolo Colangelo, armatore di Old Fox. Utopia di Fabrizio Proietti è la prima barca classificata nella classe Crociera 1, mentre Uelimene di Pietro Fois è la prima in Crociera 2. Nella X2 vincono Valerio Puttini e Stefano Cassiani con 1 Sail.
Tempo record sulla seconda tratta che ha riportato a Fiumicino le barche, sotto un maestrale tra i 15 e i 20 nodi. Alla fine di questa seconda manche hanno vinto nella Classe Regata 1 e 2, rispettivamente Jolie Brisé di Ceccacci e First Fun di Pera. In Crociera 1 è ancora prima Utopia di Fabrizio Proietti mentre in Crociera 2 ha vinto Flama. La X2 ha visto invece vincere Piccirilla di Luca e Serena Iallussi. La classifica combinata ha visto alla fine trionfare nella categoria Regata 1 Jolie Brisé di Ceccacci, in Regata 2 Old Fox di Paolo Colangelo. In Crociera 1 ha vinto Utopia di Fabrizio Proietti, mentre Uelimene di Pietro Fois conclude al primo posto in Crociera 2.
Foto di Martina Orsini
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Ciao Matteo. Una valanga si è portata via uno dei migliori velisti italiani
Un notizia terribile ha sconvolto la vela italiana che perde uno dei suoi velisti più rappresentativi, Matteo Auguadro, 48 anni, travolto da una valanga insieme ad altri due sci-alpinisti mentre stavano risalendo il crinale est di Punta Valgrande, sulle Alpi
Mini Globe Race, chi sono i 12 “pazzi” che girano il mondo su minibarche di 5,80 metri
Prende il via l’11 gennaio la seconda tappa della “Globe 580 Transat”, transatlantica da Lanzarote ad Antigua (3.000 miglia) in solitario in stile “essenziale” che si corre a bordo dei minuscoli monotipi autocostruiti Globe Class 580 (la prima tappa era
Ernesto De Amicis va in wingfoil da soli tre anni ed è già Campione del Mondo
Ernesto De Amicis, giovanissimo atleta, classe 2008, nato a Napoli e “residente” nel Reale Yacht Club Canottieri Savoia, si è rapidamente imposto vincendo tantissimo nel Wing Foil: una breve ma densissima carriera culminata con la vittoria del campionato del mondo
Le ricercatissime: Farr 30, tutti lo vogliono ma pochi lo vendono
Ci sono alcune imbarcazioni ormai datate che continuano ad avere un pubblico di estimatori notevole sul mercato dell’usato. Una di queste è senza dubbio il Farr 30, una barca che nelle ultime stagioni ha avuto letteralmente una nuova giovinezza: dalle