I foilo, tu foili, Pogo foila! Ma con un Mini 650 firmato Verdier
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
In un periodo in cui tutti “foilano”, scusate il verbo ma pare si dica così, non poteva mancare il tocco originale di Guillarme Verdier. Il genio degli IMOCA 60 volanti che ha messo lo zampino anche nel mondo della Coppa America collaborando allo sviluppo del concetto degli AC75 per la prossima Coppa America, è al lavoro su un nuovo concept per la classe Mini 650, sul fronte prototipi, realizzato dal cantiere Pogo.
Di cosa stiamo parlando? Ancora è presto per dirlo, ma dall’unico disegno diffuso emergono chiaramente degli elementi interessanti. Un mini con prua scow, come quella di tutti i prototipi vincenti nell’ultimo periodo, ma dotato di foil a L già visti sugli IMOCA 60. Va detto infatti che già nella classe Mini si sono visti degli esperimenti in questo senso, come Arkema o con il prototipo dell’elvetico Simon Kostner, ma i risultati non sono mai stati del tutto quelli attesi. Obbiettivo del progetto sarà quindi quello di rendere la barca si performante e capace di produrre un certo lift, sollevamento, per aumentare le velocità, ma anche semplice da gestire, cosa essenziale in una competizione dura come la Mini 650. Difficile dire se vedremo questa barca all’opera già nella Transat del 2019, ma è possibile.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e