Studenti, appassionati, progettisti: imparate l’Interior Yacht Design con il prof. Sergio Abrami!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Appassionati di yacht design, studenti, professionisti. C’è ancora tempo per iscrivervi a un interessante corso estivo monotematico sull’Interior Yacht Design all’ISAD (Istituto Superiore di Architettura e Design), dal 9 al 20 luglio. (nella foto, gli interni del Vanilla di Giulio Cesare Carcano, un capolavoro di interior design).
In cattedra Sergio Abrami, un nome noto nel mondo della nautica, progettista e professore di Yacht Design al Politecnico di Milano e alla facoltà di Architettura di Venezia.
Il motivo sul perché partecipare lo lasciamo spiegare al… docente. Il corso, sostiene Abrami, “è utile anche per chi ha già fatto corsi a 360° (ad esempio MYD POLI-MI o percorsi simili) e dove talvolta l’argomento specifico dell’interior design è stato affrontato a volo d’uccello. Ma può interessare anche semplici appassionati. Saranno 54 h di lezioni frontali ed esercitazioni. Una full immersion per chi magari viene dall’ interior design “terrestre” ed ha bisogno di completare il suo bagaglio di conoscenze relative ad un mondo che invece si muove, naviga. Moduli abitativi che hanno esigenze complementari , se non primarie: la sicurezza, l’efficienza energetica (leggi: navigare civilmente)”. Non si parlerà di “ville galleggianti tipo navi di Nemi…”.
Ulteriori informazioni e iscrizioni qui: http://isad-school.com/it/interior-yacht-design-summer
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Dream, storia di uno Swan 47 (S&S) di famiglia
Altri anni, altri tempi. Poter navigare lungo le coste Mediterranee in maniera indefinita con un Camper&Nicholson anni ‘70 poco più lungo di nove metri. Poter arrivare in Libano… Forse era più facile, e bastava poco. Una bussola, le carte giuste
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di ELAN da 9.4 a 12.9 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Dufour 9 a 12.8 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Beneteau (Oceanis) da 9.8 a 13.5 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come