Non abbiate più paura di combinare guai in banchina (anche se uscite in barca da soli)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Storcano pure il naso i lupi di mare. Ma c’è una tendenza del mercato che non va ignorata, ed è quella dei sistemi per l’ormeggio e l’uscita facili: un ausilio importante se vi piace uscire da soli o accompagnati da un equipaggio inesperto. Vi diamo cinque buoni esempi, alcuni di essi presi in prestito dal mondo delle barche a motore ma che possono essere di aiuto anche per la vela.
Myor
Myor è il sistema semplice e immediato per ormeggiare e disormeggiare da solo. Immediato da usare, la dinamica della manovra non cambia con o senza Myor, strumento molto utile anche per agevolare entrata e uscita in caso di vento e corrente laterale. Per installarlo non sono previsti interventi invasivi o irreversibili né in barca né in banchina e nessun accessorio deve rimanere installato durante la navigazione. www.myor.eu
PME Mare – Clik
Clik, il gavitello intelligente, funziona in modo semplicissimo: dovrete legare la trappa al gavitello, una volta che sarete salpati questo si immergerà. Quando poi dovete ormeggiare Clik (tramite comando via cavo o wireless) vi porterà in superficie a prua la trappa. Fissato poi sulla battagliola di prua, il dispositivo si ricaricherà autonomamente grazie alle sue celle solari ad alta efficienza. www.pmemare.com
CAM Marine Services Quick Jump
Quick Jump è il nuovo sistema di recupero trappa automatico telecomandato: è formato un’unità centrale di alimentazione (246 x 215 x 162 mm), in plastica rinforzata (sull’unità è posto un piccolo pannello solare per la ricarica della batteria a 12v che alimenta i motori) e due boe autoaffondanti. www.cammarineservice.it
Astra Yacht – ECAB
Easy Control Automatic Boat (ECAB) è un sofisticato sistema che permette di interfacciarsi ai sistemi di bordo, coadiuvando l’equipaggio nelle manovre di attracco in porto. Si basa sulle misurazioni interpolate di radar, telecamera, gps, bussola e accelerometri ed è in grado di fornire una misurazione esatta delle distanze della barca dagli ostacoli. Può essere utilizzato per generare allarmi ad hoc relativi al movimento di oggetti specifici o selezionare aree da evitare durante il movimento della barca. www.astrayacht.com
Yacht Controller – Dual Band Plus
Yacht Controller è il celebre radiocomando per le manovre in porto in equipaggio ridotto, pensato per poter controllare a distanza le manette elettroniche delle principali aziende in totale sicurezza. Il Dual Band Plus, oltre ad avere la doppia banda di trasmissione e la gestione fino a due ancore, prevede la possibilità di accelerare su alcuni tipi di manette elettroniche. www.yachtcontroller.it/official
SCOPRI TUTTE LE NEWS DI TECNICA E ACCESSORI
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,